Rottura di un osso, che spesso viene provocata da una caduta. Generalmente l'osso si rompe in senso trasversale, ma può succedere che avvenga una frattura anche longitudinale, in direzione obliqua o a spirale. Ci sono vari tipi di fratture: chiuse e ed esposte. Nella prima ipotesi le estremità fratturate non lacerano la pelle e di solito viene danneggiata una quantità minima di tessuto, in quella esposta invece le estremità dell'osso lacerano anche la pelle.
Il primo segnale che indica l'ipotesi di una frattura è il gonfiore e l'indolenzimento nella zona e in alcuni casi si può vedere un osso che sporge. A questi segnali si accompagnano un dolore intenso che viene ulteriormente intensificato con il movimento.
Si procede con delle radiografie che confermano la diagnosi che il medico di solito opera ad un primo esame.
Si procede riportando nella posizione originaria l'osso mediante una procedura detta riduzione. Per manipolare l'osso si può procedere: attraverso la pelle, in anestesia locale o con intervento chirurgico. Una volta ridotta la frattura l'osso viene immobilizzato per consentire ai frammenti ossei di risaldarsi fermamente. In alcuni casi è necessario utilizzare delle viti metalliche che vengono inserite nell'osso mediante la pelle. Subito dopo è necessario un periodo di convalescenza che permetta all'osso di tornare com'era in origine. Infine è necessaria una fase di riabilitazione per riattivare l'osso.
Le donne con prediabete hanno un rischio più alto di fratture rispetto alle coetanee senza prediabete. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team della David Geffen School of Medicine [...]
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine ha messo a confronto aspirina ed eparina nel quadro di una tromboprofilassi in caso di frattura degli arti. I dati indicano che l’aspirina non è inferiore all’eparina a [...]
"I bambini sono fatti di gomma". Niente di più falso di questo vecchio adagio che riecheggia di generazione in generazione. In realtà i bambini si rompono, non proprio come gli adulti ma quasi. Parola di ortopedici pediatrici. "I bambini si [...]
Le donne che seguono un’alimentazione vegetariana mostrano maggiori probabilità di subire una frattura dell’anca in età avanzata. Lo dice uno studio pubblicato su Bmc Medicine da un team dell’Università di Leeds, secondo [...]
I farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) potrebbero influenzare negativamente l’efficacia dei bifosfonati nel ridurre il rischio di frattura da osteoporosi.
A dirlo è una ricerca pubblicata sul Journal of [...]
Dopo un intervento chirurgico dovuto alla frattura dell’anca è bene eseguire un programma di esercizi progressivi e supervisionati a domicilio di 12 mesi, che aiuta a migliorare il recupero e le prestazioni fisiche [...]
È stato coronato da successo il primo intervento al mondo di doppio trapianto autologo cortico-periostale, con la completa consolidazione di entrambe le fratture del radio e dell’ulna e perfetta ripresa funzionale dell’avambraccio. [...]
Tra i vari effetti negativi della pandemia va registrato anche il verificarsi nei bambini di fratture più difficili da trattare. Ciò avviene per via della disabitudine all’esercizio fisico e quindi di maggior [...]
"L'indicazione alla chirurgia nel trattamento delle fratture all'avambraccio nei bambini (che sono in assoluto le più frequenti dell'arto superiore) è aumentata negli ultimi anni del 20%. Intervenire chirurgicamente [...]
Nessuna differenza in termini di efficacia fra gesso e tutore nei casi di frattura della caviglia. Lo dice un nuovo studio [...]
Uno studio apparso sul Journal of the American Geriatrics Society rivela che l'uso di antipsicotici nelle persone affette da [...]
Le donne in menopausa e colpite dall’osteoporosi possono beneficiare degli effetti del farmaco denosumab. Lo rivela una nuova ricerca [...]
Gli anziani che assumono calcio e vitamina D allo scopo di ridurre il rischio di fratture non avrebbero benefici evidenti rispetto alla media. [...]
Più magnesio, meno fratture. Uno studio pubblicato sullo European Journal of Epidemiology segnala l’efficacia del nutriente che, come il calcio e la [...]
Tecnica poco efficace e costosa. È la sintesi dello studio pubblicato sul British Medical Journal sulla tecnica Lipus (Low intensity pulsed [...]
Le donne che si trovano in postmenopausa dovrebbero adeguare la propria alimentazione allo scopo di rafforzare le ossa e ridurre così il rischio di fratture. Uno studio della Ohio State University pubblicato sul Journal of Bone and Mineral Research suggerisce gli alimenti più adatti per mettere in atto un regime [...]
Possiamo dire addio al gesso. Un team di ricerca italiano - nato dalla collaborazione tra Fondazione Santobono Pausilipon, Azienda [...]
Uno studio pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases ha dimostrato che i pazienti affetti da artrite psoriasica e [...]
Clortalidone è una delle opzioni terapeutiche a disposizione dei medici per la cura dell'ipertensione nei pazienti anziani. Secondo il [...]
Avere il diabete può salvare le ossa, a patto di scegliere la terapia giusta. Alcuni farmaci possono esercitare un effetto protettivo [...]
Dopo i sessantacinque anni il 28% delle persone in Italia è vittima di cadute e delle loro gravi conseguenze.
Per prevenire [...]
In caso di frattura della caviglia negli anziani, è possibile propendere per una terapia conservativa posizionando sotto il ginocchio un tutore [...]
Gli interventi all'anca rappresentano una evenienza molto comune e una sfida per i chirurghi ortopedici.
La frequenza di questi interventi è [...]
Meglio la chirurgia dei bisfosfonati per ridurre il rischio di fratture nei soggetti con iperparatiroidismo primitivo. Lo dice uno [...]
Ogni trattamento volto a migliorare la stabilità delle ginocchia è fondamentale per ridurre il rischio di caduta negli anziani. A [...]
Affrontare una frattura d’estate non è esattamente il massimo. Per questo gli esperti di varie società scientifiche italiane hanno stilato [...]
I traumi sportivi incidono per una buona percentuale nelle fratture toraco-lombari ma rispetto al passato, grazie a una diagnosi precoce e a una terapia [...]
C'è un nesso fra l'ipertiroidismo subclinico e il rischio di fratture. Lo rivela uno studio pubblicato su Jama da un team dell'Ospedale universitario di Berna, in Svizzera. Stando ai dati relativi a oltre 70mila soggetti provenienti da 13 studi diversi, la presenza di ipertiroidismo subclinico è associata a [...]
Curare fratture e lacerazioni della cartilagine grazie a un innesto di cellule staminali direttamente nell'area danneggiata. È la soluzione proposta da [...]
Sono tante, circa 100mila, le fratture del collo del femore che ogni anno colpiscono gli italiani, in particolare le donne, con una [...]
Una malattia della pelle può aumentare il rischio di fratture ossee. È il caso dell'eczema, secondo uno studio pubblicato su Jama Dermatology da Nitin [...]
In caso di frattura, per lenire il dolore, è meglio utilizzare l'ibuprofene se il paziente è un bambino. I ricercatori del London Health [...]
L'assunzione di farmaci ipnotici per il trattamento dell'insonnia e degli antidepressivi SSRI (inibitori della ricaptazione della serotonina) aumenta la probabilità di una frattura nei soggetti anziani.
A dirlo è una ricerca presentata nel corso del congresso annuale dell'American [...]
Per la prima volta è stata impiantata una vertebra artificiale stampata in 3D nel collo di un ragazzo.
I medici della [...]
A riformare le ossa ci pensano le staminali. È il risultato di uno studio pubblicato su Cell Reports da un team del National Heart, Lung and Blood Institute [...]
Il gesso va in soffitta. Il tradizionale metodo per il ripristino della funzionalità di un arto fratturato, probabilmente, lascerà presto il posto a un [...]
Un team di ricerca dell'Università di Uppsala, in Svezia, ha messo a punto un nuovo gel in grado di incollare le ossa e i denti, mostrandosi così come [...]
Viti e placche di metallo o costituite da polimeri sintetici potrebbero presto andare in pensione. Uno studio pubblicato su Nature Communications [...]
La riparazione del tendine di Achille può essere affrontata con un nuovo approccio chirurgico. È quanto emerge dall'esperienza [...]