GASTRITI

Consulta centinaia di testi. Indice di tutti gli articoli Gastriti

Sintomi Diagnosi Terapia


Termine che definisce qualsiasi fatto flogistico a carico dello stomaco; si fa un abuso di tale definizione e la si utilizza per spiegare disturbi quali indigestione, pirosi o bruciori di stomaco. È comunque un'indiscussa patologia clinica e anatomica che si suddivide in forme acute e forme croniche. Le g. acute sono infiammazioni della mucosa gastrica legate ad agenti eziologici di varia natura. Le g. croniche comprendono un ampio gruppo di lesioni che vanno dalla forma superficiale, alla g. atrofica fino all'atrofia gastrica.


Sintomi

La sintomatologia nelle g. acute è costituita da dolori e crampi epigastrici, nausea e vomito alimentare, poi mucoso e anche emorragico, possibile diarrea e febbre; nelle forme croniche, da nausea, vomito al mattino, anoressia, peso e gonfiore e dolenzia gastrica con eruttazioni postprandiali, lingua patinosa, pirosi. Il decorso è breve nelle forme acute, mentre nelle croniche è lungo e la guarigione spesso difficile. La cura deve essere causale, evitando i cibi irritanti, le bevande alcoliche, curando l'igiene della bocca e l'efficienza della dentatura, combattendo gli agenti infettivi ecc., e sintomatica calmando il dolore con antispastici, la pirosi con antiacidi, ecc. Se vi è stata ingestione di veleni o di sostanze caustiche occorre provocare il vomito e fare la lavanda gastrica.

Diagnosi

Per una diagnosi precisa occorre effettuare un esame endoscopico con biopsia della mucosa gastrica. Oltre alla presenza di ulcere che possono essere associate a gastrite, l'endoscopia può dare molte indicazioni sul tipo specifico di gastrite e quindi anche sul tipo di terapia da istituire. Tra le gastriti acute la varietà più significativa è la g. acuta erosiva o emorragica, in cui la mucosa, all'accertamento endoscopico, presenta infiammazione diffusa ed erosioni multiple, spesso sanguinanti; le cause sono varie ma le principali sono dovute a farmaci (acido acetil-salicilico, indometacina, ecc.), alcol, ustioni, shock, interventi chirurgici, presenza di gravi malattie polmonari, renali, epatiche, ecc.; il quadro clinico più significativo è costituito da ematemesi e melena che, se cospicue, possono essere responsabili di anemia acuta e shock emorragico. Possono essere distinte in due gruppi: atrofiche e ipertrofiche. A loro volta le g. atrofiche comprendono: la g. atrofica del fondo e del corpo che sembra sia dovuta a una reazione autoimmunitaria il cui bersaglio è costituito dalle cellule parietali della mucosa gastrica; tale eziopatogenesi verrebbe confermata dalla familiarità e dalla frequente associazione con malattie a origine autoimmune; la g. atrofica pilorica piuttosto frequente, per lo più asintomatica, provocata da reflusso del contenuto duodenale nello stomaco attraverso il piloro; infatti i sali biliari provenienti dal duodeno esercitano sulla mucosa gastrica un effetto lesivo analogo a quello dell'acido acetil-salicilico e di altre sostanze; le g. ipertrofiche sono dovute a un aumento di numero delle cellule della mucosa gastrica e non di volume; le pliche della mucosa sono ispessite e tortuose così da far assumere alla superficie interna dello stomaco un aspetto cerebriforme; vengono descritti tre tipi di g. ipertrofica: la malattia di Ménétrier, la g. ipertrofica associata a iperplasia delle cellule parietali e principali delle ghiandole gastriche, iperplasia delle ghiandole gastriche da eccessiva secrezione gastrinica conseguente a un gastrinoma nella sindrome di Zollinger-Ellison. Vi sono poi g. rarissime quali la g. granulomatosa (che può esserre associata a sarcoidosi ed enterite regionale) e la g. a eosinofili (caratterizzata da un infiltrato di eosinofili soprattutto nella mucosa).

Terapia

Si inizia in genere con alcalinizzanti e con farmaci soppressori dell'acidità gastrica (ranitidina, omeprazolo) come sintomatici ed ancora prima di effettuare un esame endoscopico, specialmente se coesiste reflusso acido esofageo. Nella gastrite atrofica invece la terapia alcalinizzante non è indicata.

Dieci regole per una buona digestione d'estate

Dieci regole per una buona digestione d'estate I consigli degli esperti gastroenterologi

Estate, tempo di vacanze, caldo e spiagge: un periodo in cui, più che in altre stagioni dell’anno, il nostro corpo e il nostro apparato digerente, a dispetto di quanto ci si può attendere, sono sottoposti a forte [...]

More e lamponi per prevenire la gastrite

More e lamponi per prevenire la gastrite Integrazione dei due frutti aiuta a contenere l’infiammazione

Bastano 150 grammi al giorno di lamponi e di more per prevenire l’infiammazione gastrica. La scoperta è frutto del lavoro dell’Università di Milano e della Fondazione Mach di San Michele all’Adige, in provincia di [...]

Anti-acido associati a danno renale

Anti-acido associati a danno renale L'uso prolungato ne aumenta il rischio

Assumere inibitori di pompa protonica per troppo tempo aumenta il rischio di danno renale. Lo dice uno studio pubblicato sul Journal of American Society of Nephrology da un team del Clinical Epidemiology Center presso il Va Saint [...]

Una cucitrice a ultrasuoni cura il reflusso

Una cucitrice a ultrasuoni cura il reflusso Nuove conquiste tecnologiche in endoscopia digestiva

Il reflusso gastroesofageo può essere curato attraverso una sorta di “cucitrice” a ultrasuoni. È quanto emerge dal workshop EndoLive 2015, organizzato dal prof. Guido Costamagna del Policlinico Universitario A. Gemelli di [...]

Gastrite nei bambini, come ridurre l'infiammazione

Gastrite nei bambini, come ridurre l'infiammazione L'eradicazione di H. pylori tuttavia non allevia i sintomi

La gastrite nei pazienti pediatrici causata dall'infezione da Helicobacter pylori può essere trattata con una terapia che punti all'eradicazione del batterio. La cura non avrebbe come effetto la riduzione dei [...]

La cattiva alimentazione stimola il reflusso gastroesofageo

La cattiva alimentazione stimola il reflusso gastroesofageo Quali cibi e quali stili di vita evitare

Anche in Italia il reflusso gastroesofageo colpisce sempre di più, circa il 20-25% della popolazione generale, favorito da cattive abitudini alimentari e stili di vita non salutari. Lo conferma una ricerca [...]

Un test per evitare la gastroscopia

Un test per evitare la gastroscopia Diagnosi con un test ematologico in caso di dispepsia funzionale

Un nuovo test ematologico che può evitare ad alcuni pazienti, affetti da disturbi gastrici, di sottoporsi a esofagogastroduodenoscopia è stato recentemente introdotto presso l’Istituto Neurotraumatologico Italiano di [...]

L'acidità di stomaco favorisce infezioni gastriche

Le conseguenze negative di una cattiva digestione

Helicobacter pylori, Escherichia coli ed altri batteri pericolosi per lo stomaco. Questi sono i batteri la cui vita sarebbe favorita dall'acidita' dello stomaco, quindi dalla quantita' di idrogeno disponibile nell'organo. Lo dimostra uno studio statunitense condotto sul topo e [...]