Ictus Lesione di parte dell'encefalo provocata dall'interruzione dell'irrorazione sanguigna o dal travaso di sangue attraverso le pareti dei vasi encefalici. La sensibilità, il movimento o la funzione controllati dalla zona lesa sono ridotti. In circa un terzo dei casi l'ictus risulta mortale e rappresenta una delle principali cause di morte nei paesi industrializzati. Tra le cause di questa malattia ci sono: pressione sanguigna elevata, fibrillazione atriale, lesioni di una valvola cardiaca e un infarto miocardico. Tutte queste condizioni sono in grado di provocare la formazione, nel cuore, di coaguli di sangue che possono rompersi e venire trasportati all'encefalo.
Una lesione a una zona specifica dell'encefalo riduce la sensibilità, il movimento oppure la funzione del corpo, controllata da quella parte dell'encefalo. Un ictus che colpisca l'emisfero cerebrale dominante, in genere il sinistro, può provocare alterazioni del linguaggio e della parola. Il movimento di un lato del corpo è controllato dall'emisfero cerebrale situato sul lato opposto. Quindi, una lesione delle zone che controllano il movimento poste nell'emisfero cerebrale destro provoca debolezza o paralisi della parte sinistra del corpo. Questa debolezza o paralisi monolaterale, chiamata emiplegia, è una delle conseguenze più comuni di un grave ictus. Quando i sintomi durano meno di 24 ore e sono seguiti da una ripresa completa, l'episodio si chiama attacco ischemico transitorio. Questo tipo di attacco, che in genere dura pochi minuti, è un segnale di allarme rivelatore del fatto che una parte dell'encefalo riceve un'insufficiente quantità di sangue.
Se si pensa che un individuo sia stato colpito da un ictus, occorre chiamare immediatamente il medico o un ambulanza. In circa due terzi dei casi, i sintomi sono di gravità tale da rendere necessario il ricovero. Viene eseguita una tomografia computerizzata cerebrale per stabilire se i sintomi lamentati dal paziente sono provocati da un ictus o da un'altra lesione, per esempio un tumore cerebrale, un ascesso cerebrale, un'emorragia nello spazio posto tra la membrana interna di rivestimento dell'encefalo e quella intermedia o da infiammazione dell'encefalo.
La terapia specifica varia secondo il tipo di ictus: ischemico o emorragico. Nei casi emorragici è sempre necessario il ricovero per la rapida evoluzione peggiorativa, nei casi ischemici il ricovero è spesso necessario, ma i TIA di brevissima durata a volte vengono trattati anche a domicilio. Gli ictus ischemici rappresentano il 75% dei casi, in questi casi possono essere utili gli antiaggreganti e gli anticoagulanti (da proscrivere se c'è sospetto di emorragia), se c'è coma ed edema cerebrale l'assistenza è di tipo "intensivo", la pervietà delle vie respiratorie e le funzioni vitali vanno sostenute anche meccanicamente. Per contrastare l'edema cerebrale si infonde mannitolo o glicerolo endovena per richiamare l'acqua dai tessuti, ma non in caso di insufficienza renale né di sospetta emorragia. La pressione arteriosa va controllata con appropriata terapia diuretica endovena ed anti-ipertensivi, si possono somministrare corticosteroidi, sempre per via endovenosa, anche se non tutti i protocolli li contemplano come farmaci veramente efficaci. Nel caso di ictus emorragico, 25% dei casi, la terapia va adeguata alla causa dell'emorragia, se è presente una rottura di aneurisma intracranico di piccole dimensioni la neurochirurgia può dare speranze di sopravvivenza, se c'è una emorragia massiva per rottura di un grosso vaso ed eventuale concomitante ipertensione, la prognosi è infausta. Nell'emorragia i sintomi tendono a peggiorare nel tempo, contrariamente a quanto avviene nell'ischemia, in cui dopo un aggravamento iniziale riprende un graduale recupero. Nella fase post-acuta è di fondamentale importanza la terapia fisica riabilitatoria.
Dopo un ictus spesso le parole sono più difficili da trovare. Per questo, una ricerca suggerisce a chi è stato colpito da ictus di partecipare a un coro. Cantare in gruppo avrebbe un effetto riabilitativo notevole, con un [...]
Uno stile di vita sano dal punto di vista cardiovascolare ha l’effetto di ridurre le probabilità di insorgenza dell’ictus nelle persone geneticamente predisposte. A dirlo è uno studio pubblicato sul Journal of American Heart [...]
Meglio non esagerare con l’alcol da giovani. I ragazzi fra i 20 e i 30 anni che bevono alcol hanno infatti maggiori probabilità di subire un ictus rispetto ai coetanei che bevono basse quantità di alcol o che non ne [...]
Chi abita in città beneficia di norma di servizi più efficienti, ma paga dazio in altri ambiti, fra cui l’inquinamento acustico. Proprio quest’ultimo fattore giocherebbe un ruolo non secondario nell’insorgenza dell’ictus, [...]
Le persone con gruppo sanguigno A mostrano un rischio più elevato di ictus precoce. Lo dice una metanalisi pubblicata su Neurology da un team coordinato dall’Università del Maryland che ha analizzato gli ictus di 17.000 [...]
Chi ha subito un ictus aterotrombotico e mostra livelli alti di trigliceridi corre un rischio maggiore di nuovo ictus o problemi cardiovascolari. Lo afferma uno studio pubblicato su Neurology da un team della Tokyo [...]
In Italia l’ictus è la seconda causa di morte, dopo le malattie ischemiche del cuore, è responsabile del 9-10% di tutti i decessi e rappresenta la prima causa di invalidità. Ogni anno si registrano nel nostro Paese [...]
L’utilizzo combinato della stimolazione elettrica transcranica e dei trattamenti neuroriabilitativi migliorano notevolmente il ripristino dell’attività linguistica nei pazienti affetti da afasia post-ictus. [...]
Fra le donne con meno di 35 anni la probabilità di subire un ictus è molto più alta rispetto agli uomini. Una revisione sistematica pubblicata su Stroke segnala un aumento del rischio per le donne pari al 44%.
In totale [...]
L’assunzione del farmaco trombolitico Alteplase ha l’effetto di migliorare la prognosi dei pazienti colpiti da ictus e in terapia anticoagulante a [...]
L’attacco ischemico transitorio (Tia) viene anche definito mini-ictus perché i sintomi che comporta sono simili: perdita di forza nel [...]
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine ha analizzato gli effetti della terapia endovascolare sugli ictus [...]
I pazienti che soffrono di fibrillazione atriale sono a maggior rischio di ictus. Le alterazioni al normale flusso circolatorio legate alla [...]
Per prevenire il rischio di ictus dopo un intervento chirurgico di ricostruzione vascolare può essere utile un cerotto. È la [...]
Valutare l’efficacia di un nuovo intervento riabilitativo per pazienti con conseguenze da ictus cerebrale partendo dalla terapia dell’osservazione e [...]
C’è un nuovo progetto di ricerca finalizzato a testare la “realtà virtuale immersiva” come nuovo strumento riabilitativo per il [...]
Ridurre il rischio di ictus ricorrenti identificando in tempo la presenza di un attacco ischemico transitorio (Tia). È l’obiettivo delle nuove linee guida [...]
È stato recentemente pubblicato un lavoro di ricerca volto a ridurre i danni e migliorare l’outcome neurologico da attacco ischemico acuto. La ricerca [...]
L’autofagia (dal greco “mangiare sé stessi”) è uno dei più importanti meccanismi attraverso i quali le cellule si rinnovano, eliminando e riciclando componenti non più funzionanti.
Una ricerca dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), svolta in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, [...]
È stata osservata per la prima volta la plasticità neuronale e vascolare, associata alla riabilitazione dopo un ictus, utilizzando una combinazione di tecniche ottiche in vivo e ex vivo.
Lo hanno fatto i ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In), in [...]
Avere più tempo per somministrare il trattamento che può salvare dall’ictus cerebrale.
Il Congresso dell’European Stroke Organisation [...]
Nuovi dati dimostrano la superiorità di rivaroxaban su warfarin nella prevenzione dell’ictus in pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare [...]
I pazienti colpiti da ictus o mini-ictus potrebbero avere benefici da un trattamento per l’apnea del sonno. A migliorare sarebbe in [...]
La cura dell’ictus potrebbe ricevere un nuovo impulso grazie a uno studio italo-francese.
Un team di ricerca coordinato [...]
Un team di scienziati del Glenn Biggs Institute per l'Alzheimer dello University of Texas Health Science Center di San Antonio ha scoperto 22 nuovi [...]
Il trattamento dell'ictus potrebbe acquistare una nuova modalità grazie a un lavoro di ricercatori americani dell'Henry Ford Hospital di [...]
Incidenza e mortalità in relazione all’ictus parlano chiaro: a rischiare di più sono le donne. Questo anche perché fra gli uomini mancano alcuni fattori di [...]
Una nuova molecola promette di migliorare in maniera sostanziale i trattamenti in uso oggi per il recupero da un ictus. Stando ai dati presentati da ricercatori dell’Università di Messina e della Fondazione Santa Lucia di Roma, la nuova terapia consentirebbe di recuperare il 50% dell’attività motoria [...]
Regime dietetico di certo salutare nel complesso, la dieta mediterranea tuttavia potrebbe favorire nello specifico l’insorgenza [...]
Un guanto robotico intelligente e connesso alla rete che aiuta i pazienti nel processo di riabilitazione dopo un ictus. È ciò che ha messo a punto [...]
Il cervello colpito da ictus si organizza per tentare di ridurre la portata devastante dell’evento.
È stato infatti scoperto un [...]
Anche per i soggetti colpiti da un ictus la speranza è rappresentata dalle cellule staminali. Uno studio pubblicato su Stroke segnala l'efficacia di una [...]
In caso di ictus nei pazienti affetti da fibrillazione atriale, spesso la terapia risulta inadeguata. Lo dice uno studio [...]
Sembra un paradosso, ma il veleno di un ragno australiano potrebbe rivelarsi benefico per i pazienti colpiti da ictus. Ad annunciarlo sono i [...]
L'enzima Nox2 aumenta il rischio di aterosclerosi e di occlusione dell'arteria carotide, e di conseguenza anche quello di insorgenza dell'ictus. [...]
Un'integrazione alimentare a base di magnesio è associata a una riduzione del rischio di insorgenza di ictus, scompenso cardiaco e diabete. Lo [...]
Andarsi a tagliare i capelli e ritrovarsi vittima di un ictus. È l'incredibile vicenda occorsa a un inglese di 45 anni, Dave Tyler, che si era recato in un [...]
I pazienti ricoverati che assumono Betrixaban vedono ridursi il rischio di insorgenza di un ictus. Lo rivela uno studio pubblicato su Circulation [...]
Introdurre tre nuovi biomarcatori nella valutazione del rischio di ictus fra i pazienti affetti da fibrillazione atriale consente di [...]