Malattia che colpisce le cellule del midollo osseo progenitrici dei globuli bianchi o leucociti, caratterizzata da gravi alterazioni dei meccanismi che regolano i processi di sintesi e di maturazione cellulare. Le cellule immature si riproducono infatti in modo rapido e invasivo sostituendo nel midollo quelle normali e tendono con il tempo a invadere altri organi (milza, fegato, sistema nervoso centrale). In base al tipo di cellule interessate dalla trasformazione neoplastica, le l. vengono classificate in due gruppi: l. linfoidi e l. mieloidi. Nelle l. linfoidi sono coinvolti i linfociti, nelle seconde i granulociti o mielociti. Dal punto di vista clinico si possono distinguere forme acute, caratterizzate da un decorso rapido, e forme croniche a evoluzione lenta. Le l. si presentano con una diversa incidenza a seconda dell'età: la l. linfatica acuta colpisce quasi esclusivamente i bambini e gli adolescenti, la forma mieloide acuta interessa soprattutto l'età adulta, mentre le forme croniche tendono a prevalere in età avanzata. Inoltre, le l. acute hanno una particolare incidenza in alcune malattie congenite come la sindrome di Down.
La sintomatologia delle l. acute è caratteristicamente rapida: varia da forme fulminanti che si presentano come gravi malattie infettive rapidamente fatali (sepsi), a forme che si estrinsecano clinicamente in pochi mesi, mai più a lungo. Sono sempre presenti l'anemia e il deficit più o meno marcato di tutte le altre cellule circolanti (granulociti, linfociti, piastrine) la cui produzione a livello midollare viene quasi totalmente soppiantata da quella dei blasti tumorali.
La diagnosi si basa, oltre che sull'esame del sangue, su quello citologico del midollo osseo prelevato dallo sterno (puntato sternale) o dalla cresta iliaca.
La terapia varia da caso a caso: nelle forme benigne, quasi o del tutto asintomatiche, è sufficiente un'attenta sorveglianza medica senza alcun intervento terapeutico; negli altri casi si rende necessario un trattamento chemioterapico, eventualmente associato a una terapia radiante, per ridurre il volume di milza e linfonodi particolarmente ingranditi. Bisogna tuttavia sottolineare che, a differenza delle altre forme di l., la linfatica cronica risponde scarsamente alla chemioterapia con la quale, nella gran parte dei casi, si possono ottenere solamente remissioni parziali.
Il farmaco azacitidina ha mostrato efficacia come terapia di mantenimento in pazienti affetti da leucemia mieloide acuta in remissione dopo la chemioterapia, prolungando il periodo di remissione della malattia e [...]
Sono promettenti i risultati a lungo termine di ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel), terapia sperimentale a base di linfociti T che esprimono un recettore chimerico per l'antigene (CAR-T) diretto verso il [...]
Sono numerosi e interessanti i nuovi dati relativi a ibrutinib, il primo antitumorale orale della classe degli inibitori della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) per il trattamento di pazienti adulti con leucemia [...]
Uno studio apparso su The Lancet Oncology propone l’utilizzo dell’irradiazione totale del midollo per i pazienti affetti da leucemia destinati a trapianto di midollo osseo.
La “total marrow irradiation” consente di [...]
Uno studio italiano dimostra che particolari cellule CAR-T ottenute a partire dalle cellule T di donatori sani e chiamate cellule CARCIK, somministrate a pazienti pediatrici e adulti affetti da leucemia [...]
Janssen annuncia che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'agenzia europea del farmaco (EMA) ha concesso parere favorevole all’estensione dell’indicazione per l’impiego di ibrutinib in combinazione [...]
Radioterapia superiore alla sola chemioterapia nel regime di condizionamento di preparazione al trapianto di midollo osseo nei bambini affetti da [...]
Un uomo di 35 anni affetto da leucemia mieloide acuta è risultato clinicamente guarito a due anni dal trapianto di midollo osseo. L’aspetto sorprendente è che ha conquistato questo ambito status dopo essere stato definito “refrattario alle cure”.
Il ragazzo, infatti, non rispondeva alla [...]
Acalabrutinib è efficace e tollerato a lungo termine nel trattamento della leucemia linfatica cronica (LLC), la forma più comune di [...]
Dopo aver ricevuto l’approvazione ufficiale di AIFA, è partito il primo studio clinico con terapia CAR-T CD44v6 per la leucemia mieloide acuta e [...]
La povertà può fare la differenza in caso di leucemia mieloide acuta, la forma leucemica che colpisce i bambini. Secondo uno [...]
Il farmaco sperimentale blinatumomab, sviluppato da Amgen, si è rivelato in grado di aumentare la sopravvivenza dei pazienti colpiti [...]
Il trapianto di midollo da donatore è una delle terapie più efficaci per curare la leucemia mieloide acuta (AML), grazie [...]
La leucemia linfatica cronica potrebbe avere presto una nuova terapia. L’azienda farmaceutica AbbVie ha infatti annunciato che l’Istituto [...]
Una particolare forma di leucemia può essere curata efficacemente con imatinib. Lo dimostra uno studio clinico internazionale [...]
L’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha validato la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio del quizartinib.
Il nuovo [...]
Nuova opzione terapeutica per i pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta. Si tratta di inotuzumab ozogamicin, approvato dalla Commissione Europea [...]
Un giovane americano di 20 anni affetto da leucemia linfoblastica acuta è morto in seguito a un trattamento basato sulla [...]
I pazienti affetti da Leucemia Mieloide Acuta (LMA) hanno da oggi un’arma in più per combattere la malattia. È stato infatti approvato [...]
Anni di vantaggio sulla leucemia mieloide acuta. È ciò a cui puntano i ricercatori con un nuovo test del sangue, apparentemente in grado di predire [...]
Sta per essere approvato il farmaco Kymriah (tisagenlecleucel, CTL019) per il trattamento di due tumori del sangue.
Ad annunciarlo è la [...]
Troppa igiene fa male. Spesso il concetto è stato portato avanti da ricercatori alle prese soprattutto con malattie autoimmuni, ovvero quelle caratterizzate da un malfunzionamento del sistema immunitario, che comincia ad aggredire gli organi e i tessuti che dovrebbe difendere.
Un team [...]
Un gruppo di ricercatori del Centro di Ricerca Matilde Tettamanti e dell’Università di Stanford ha scoperto che è possibile prevedere fin dalla diagnosi se pazienti colpiti da leucemia linfoblastica acuta di tipo B (B-LLA) avranno maggiori probabilità di ricaduta dopo i trattamenti.
I ricercatori [...]
La proteina Che-1 torna a far parlare di sé e del suo ruolo, sempre più ampio, nelle malattie tumorali. I ricercatori dell’Istituto Regina Elena e dell’Ospedale Bambino Gesù hanno dimostrato che nei bambini con leucemia linfoblastica acuta la proteina è sovraespressa, cioè è presente in quantità più [...]
Una nuova tecnica adottata dagli scienziati del Bambino Gesù di Roma consente a un bambino di 4 anni affetto da leucemia linfoblastica [...]
Una nuova possibilità terapeutica per la cura della leucemia linfoblastica acuta (ALL). Si tratta del farmaco Pegaspargasi, [...]
La leucemia infantile potrà essere trattata anche attraverso un trapianto da donatore non compatibile. È il risultato descritto [...]
La leucemia linfatica cronica è la forma di leucemia più frequente negli adulti e comporta la duplicazione incontrollata di [...]
Una percentuale significativa di casi di leucemia linfatica cronica (LLC) presenta un decorso particolarmente aggressivo e resistente [...]
Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Genetics ha permesso di definire le alterazioni molecolari [...]
Il consueto meeting dell'American Society of Hematology di San Diego è l'occasione per fare il punto sulle nuove possibili terapie di contrasto a [...]
Trattare la leucemia linfoblastica acuta anche con una terapia del digiuno. Lo suggerisce uno studio pubblicato su Nature Medicine e [...]