LEUCEMIA

Consulta centinaia di testi. Indice di tutti gli articoli Leucemia

Sintomi Diagnosi Terapia


Malattia che colpisce le cellule del midollo osseo progenitrici dei globuli bianchi o leucociti, caratterizzata da gravi alterazioni dei meccanismi che regolano i processi di sintesi e di maturazione cellulare. Le cellule immature si riproducono infatti in modo rapido e invasivo sostituendo nel midollo quelle normali e tendono con il tempo a invadere altri organi (milza, fegato, sistema nervoso centrale). In base al tipo di cellule interessate dalla trasformazione neoplastica, le l. vengono classificate in due gruppi: l. linfoidi e l. mieloidi. Nelle l. linfoidi sono coinvolti i linfociti, nelle seconde i granulociti o mielociti. Dal punto di vista clinico si possono distinguere forme acute, caratterizzate da un decorso rapido, e forme croniche a evoluzione lenta. Le l. si presentano con una diversa incidenza a seconda dell'età: la l. linfatica acuta colpisce quasi esclusivamente i bambini e gli adolescenti, la forma mieloide acuta interessa soprattutto l'età adulta, mentre le forme croniche tendono a prevalere in età avanzata. Inoltre, le l. acute hanno una particolare incidenza in alcune malattie congenite come la sindrome di Down.


Sintomi

La sintomatologia delle l. acute è caratteristicamente rapida: varia da forme fulminanti che si presentano come gravi malattie infettive rapidamente fatali (sepsi), a forme che si estrinsecano clinicamente in pochi mesi, mai più a lungo. Sono sempre presenti l'anemia e il deficit più o meno marcato di tutte le altre cellule circolanti (granulociti, linfociti, piastrine) la cui produzione a livello midollare viene quasi totalmente soppiantata da quella dei blasti tumorali.

Diagnosi

La diagnosi si basa, oltre che sull'esame del sangue, su quello citologico del midollo osseo prelevato dallo sterno (puntato sternale) o dalla cresta iliaca.

Terapia

La terapia varia da caso a caso: nelle forme benigne, quasi o del tutto asintomatiche, è sufficiente un'attenta sorveglianza medica senza alcun intervento terapeutico; negli altri casi si rende necessario un trattamento chemioterapico, eventualmente associato a una terapia radiante, per ridurre il volume di milza e linfonodi particolarmente ingranditi. Bisogna tuttavia sottolineare che, a differenza delle altre forme di l., la linfatica cronica risponde scarsamente alla chemioterapia con la quale, nella gran parte dei casi, si possono ottenere solamente remissioni parziali.

Leucemia mieloide acuta, da cosa dipendono le recidive

Leucemia mieloide acuta, da cosa dipendono le recidive Identificate cellule staminali responsabili

I risultati di uno studio scientifico, appena pubblicati sulla rivista Nature Communications, svelano in modo approfondito gli effetti eterogenei della chemioterapia su cellule di pazienti con leucemia mieloide [...]

Le cellule Carcik per la leucemia mieloide acuta

Le cellule Carcik per la leucemia mieloide acuta Nuova versione potenziata della terapia

Continua l’attività dei ricercatori della Fondazione Tettamanti sulle terapie Carcik (Chimeric Antigen Receptor-Cytokine Induced Killer) – un tipo particolare di Car-T già impiegate in ambito oncoematologico –, per [...]

Leucemia mieloide acuta, nuova terapia aumenta sopravvivenza

Leucemia mieloide acuta, nuova terapia aumenta sopravvivenza Il farmaco venetoclax indicato nei casi più difficili

Un risultato eccezionale quello della terapia a base di venetoclax più azacitidina o decitabina in caso di leucemia mieloide acuta. Stando ai dati di un nuovo studio pubblicato su Cancer, la sopravvivenza [...]

Leucemia, ibrutinib più venetoclax efficaci

Leucemia, ibrutinib più venetoclax efficaci Efficacia e risposte durevoli dal trattamento a durata fissa

Janssen ha presentato al congresso annuale dell’American Society of Hematology (ASH) 2022 i nuovi dati a quattro anni di follow-up dello studio di fase 3 GLOW, che dimostrano che il trattamento a durata fissa con [...]

Leucemia linfoblastica acuta, efficace ponatinib

Leucemia linfoblastica acuta, efficace ponatinib Per i pazienti adulti con leucemia Philadelphia-positiva

Uno studio di fase 3 ha dimostrato l’efficacia di ponatinib in associazione a chemioterapia nel trattamento dei pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta cromosoma Philadelphia-positiva di nuova diagnosi.
I [...]

Leucemia, il microbiota sano migliora la terapia

Leucemia, il microbiota sano migliora la terapia Più alte le possibilità di sopravvivere alla malattia

Un microbiota intestinale ricco di batteri "buoni" migliora le chance di sopravvivenza dei bambini sottoposti a trapianto di cellule staminali. Il trapianto fecale potrebbe restituire un ecosistema intestinale [...]

Leucemia, scoperti nuovi marcatori

Leucemia, scoperti nuovi marcatori Indicano la progressione della malattia

Uno studio pubblicato su Nature Communications da Antonella Teramo (VIMM e Università degli Studi di Padova) e colleghi mostra nuove caratteristiche utili a identificare più precisamente l’evoluzione e i sottotipi di una rara [...]

Leucemia, efficace zanubrutinib

Leucemia, efficace zanubrutinib Tasso di risposta superiore rispetto a ibrutinib

Il farmaco zanubrutinib si è rivelato superiore nel tasso di risposta obiettiva (ORR) rispetto a ibrutinib nel trattamento della leucemia linfatica cronica. Nello studio di fase 3 ALPINE, l’ORR dell’inibitore della tirosin chinasi di [...]

Leucemia, ecco come resiste alla terapia

Leucemia, ecco come resiste alla terapia Scoperto il “silenziatore” molecolare che la nasconde al sistema immunitario

In quasi la metà dei casi di recidiva dopo trapianto di midollo osseo, ciò che permette alle cellule della leucemia mieloide acuta di sfuggire al controllo immunitario non è una mutazione nella loro sequenza di DNA, ma una [...]

Leucemia, migliora la sopravvivenza dopo il trapianto

Leucemia, migliora la sopravvivenza dopo il trapianto

La recidiva rimane la prima causa di fallimento del trapianto

Nel corso degli ultimi anni si è registrato un miglioramento significativo nella sopravvivenza associata a leucemia linfoblastica [...]

Leucemia mieloide acuta, efficace gilteritinib

Leucemia mieloide acuta, efficace gilteritinib

Per i pazienti portatori di mutazioni del gene FLT3

Il farmaco gilterinitib è efficace nel trattamento dei pazienti affetti da leucemia mieloide acuta. Il medicinale è indicato nei pazienti [...]

Leucemia mieloide acuta, efficaci i linfociti ingegnerizzati

Leucemia mieloide acuta, efficaci i linfociti ingegnerizzati

Primo trial clinico dell’innovativa terapia cellulare

Un nuovo tipo di linfociti ingegnerizzati, capaci di riconoscere in modo altamente specifico le cellule della leucemia [...]

10 anni senza leucemia grazie alle CAR-T

10 anni senza leucemia grazie alle CAR-T

I casi di 2 pazienti curati nel 2010

Sono passati 10 anni dall’infusione delle prime cellule CAR-T in 2 pazienti americani affetti da leucemia mieloide cronica. I dati del follow up [...]

Leucemia mieloide acuta, azacitidina efficace

Leucemia mieloide acuta, azacitidina efficace

La terapia di mantenimento offre una migliore sopravvivenza

Il farmaco azacitidina ha mostrato efficacia come terapia di mantenimento in pazienti affetti da leucemia mieloide acuta in remissione dopo [...]

Mieloma multiplo, terapia Car-T efficace

Mieloma multiplo, terapia Car-T efficace

Risposte profonde e durature con ciltacabtagene autoleucel

Janssen, azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson, ha annunciato oggi i risultati a lungo termine dello studio CARTITUDE-1 di fase 1b/2 [...]

Nuovo farmaco per la leucemia mieloide acuta

Nuovo farmaco per la leucemia mieloide acuta

Ivosidenib migliora il tasso di sopravvivenza

Negli ultimi anni i malati di leucemia mieloide acuta hanno potuto accedere a nuove terapie che hanno affiancato e in alcuni casi sostituito [...]

Leucemia linfatica cronica, disponibile acalabrutinib

Leucemia linfatica cronica, disponibile acalabrutinib

La nuova terapia migliora la qualità di vita

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di acalabrutinib, una nuova terapia per pazienti con leucemia [...]

Armare il sistema immunitario contro i tumori del sangue

Armare il sistema immunitario contro i tumori del sangue

Nuovo approccio sperimentale per combattere le leucemie

Un gruppo di ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano – coordinati da Giulia Casorati, responsabile dell’Unità di [...]

Nuove prospettive per la leucemia linfoblastica acuta

Nuove prospettive per la leucemia linfoblastica acuta

Due studi italiani aprono la strada a nuove cure

Per la prima volta una leucemia linfoblastica dell’adulto può essere curata senza chemioterapia. Il risultato di uno studio clinico [...]

Leucemia, primi 3 bambini guariti grazie alle CAR-T

Leucemia, primi 3 bambini guariti grazie alle CAR-T

Remissione completa con cellule geneticamente modificate

Sono stati trattati con successo i primi tre bambini sottoposti in Italia alla terapia con cellule CAR-T ottenute a fresco, grazie a [...]

Irradiazione totale del midollo per la leucemia

Irradiazione totale del midollo per la leucemia

Tecnica di radioterapia mirata che salvaguarda i tessuti sani

Uno studio apparso su The Lancet Oncology propone l’utilizzo dell’irradiazione totale del midollo per i pazienti affetti da leucemia [...]

Leucemia, ibrutinib e rituximab in associazione

Leucemia, ibrutinib e rituximab in associazione

Nei pazienti con leucemia linfocitica cronica non trattati in precedenza

Janssen annuncia che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'agenzia europea del farmaco (EMA) ha concesso parere [...]

Leucemia, meglio anche la radioterapia

Leucemia, meglio anche la radioterapia

Più efficace della sola chemioterapia in fase di pre-trapianto

Radioterapia superiore alla sola chemioterapia nel regime di condizionamento di preparazione al trapianto di midollo osseo nei bambini affetti da [...]

Guarito dalla leucemia grazie a un nuovo approccio

Somministrazione diversa del farmaco venetoclax

Un uomo di 35 anni affetto da leucemia mieloide acuta è risultato clinicamente guarito a due anni dal trapianto di midollo osseo. L’aspetto sorprendente è che ha conquistato questo ambito status dopo essere stato definito “refrattario alle cure”.
Il ragazzo, infatti, non rispondeva alla [...]

Leucemia, nuova terapia immunogenetica

Leucemia, nuova terapia immunogenetica

Dati positivi su CAR-CD44v6

Dopo aver ricevuto l’approvazione ufficiale di AIFA, è partito il primo studio clinico con terapia CAR-T CD44v6 per la leucemia mieloide acuta e [...]

Forum

Partecipa! Domanda ai medici

Leucemia infantile, i bambini poveri muoiono più spesso

Leucemia infantile, i bambini poveri muoiono più spesso

Quelli a reddito medio-alto hanno più possibilità di sopravvivere

La povertà può fare la differenza in caso di leucemia mieloide acuta, la forma leucemica che colpisce i bambini. Secondo uno [...]

Leucemia, la sopravvivenza aumenta con blinatumomab

Leucemia, la sopravvivenza aumenta con blinatumomab

Più della metà dei pazienti in vita dopo 5 anni

Il farmaco sperimentale blinatumomab, sviluppato da Amgen, si è rivelato in grado di aumentare la sopravvivenza dei pazienti colpiti [...]

Leucemia, ecco perché a volte il trapianto non funziona

Leucemia, ecco perché a volte il trapianto non funziona

Scoperto il motivo per cui le cellule tumorali sfuggono al sistema immunitario

Il trapianto di midollo da donatore è una delle terapie più efficaci per curare la leucemia mieloide acuta (AML), grazie [...]

Leucemia Linfoblastica Acuta Philadelphia positiva, la cura

Leucemia Linfoblastica Acuta Philadelphia positiva, la cura

Studio internazionale dimostra l’efficacia di imatinib

Una particolare forma di leucemia può essere curata efficacemente con imatinib. Lo dimostra uno studio clinico internazionale [...]

Leucemia mieloide acuta, quizartinib efficace

Leucemia mieloide acuta, quizartinib efficace

Valutazione accelerata per il farmaco antileucemico

L’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha validato la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio del quizartinib.
Il nuovo [...]

Leucemia, inotuzumab la cura

Leucemia, inotuzumab la cura

Il farmaco mostra risultati migliori rispetto alla chemioterapia

Nuova opzione terapeutica per i pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta. Si tratta di inotuzumab ozogamicin, approvato dalla Commissione Europea [...]

Ragazzo muore dopo la terapia CAR-T

Ragazzo muore dopo la terapia CAR-T

Conseguenza inattesa di un trattamento antileucemico

Un giovane americano di 20 anni affetto da leucemia linfoblastica acuta è morto in seguito a un trattamento basato sulla [...]

Leucemia mieloide acuta, midostaurina disponibile

Leucemia mieloide acuta, midostaurina disponibile

Benefici evidenti in termini di sopravvivenza

I pazienti affetti da Leucemia Mieloide Acuta (LMA) hanno da oggi un’arma in più per combattere la malattia. È stato infatti approvato [...]

Nuovo test del sangue per la leucemia

Nuovo test del sangue per la leucemia

Individua la malattia anni prima della sua comparsa

Anni di vantaggio sulla leucemia mieloide acuta. È ciò a cui puntano i ricercatori con un nuovo test del sangue, apparentemente in grado di predire [...]

La terapia CAR-T per due tumori del sangue

La terapia CAR-T per due tumori del sangue

Parere positivo per la commercializzazione di Kymriah

Sta per essere approvato il farmaco Kymriah (tisagenlecleucel, CTL019) per il trattamento di due tumori del sangue.
Ad annunciarlo è la [...]

Leucemia infantile causata da igiene eccessiva?

Sorprendente ipotesi di un gruppo di ricerca inglese

Troppa igiene fa male. Spesso il concetto è stato portato avanti da ricercatori alle prese soprattutto con malattie autoimmuni, ovvero quelle caratterizzate da un malfunzionamento del sistema immunitario, che comincia ad aggredire gli organi e i tessuti che dovrebbe difendere.
Un team [...]

Leucemia, alcune cellule predicono le recidive

Scoperte nuove caratteristiche delle cellule tumorali

Un gruppo di ricercatori del Centro di Ricerca Matilde Tettamanti e dell’Università di Stanford ha scoperto che è possibile prevedere fin dalla diagnosi se pazienti colpiti da leucemia linfoblastica acuta di tipo B (B-LLA) avranno maggiori probabilità di ricaduta dopo i trattamenti.
I ricercatori [...]

Nuovi marcatori utili per la cura della leucemia

L’inibizione di Che-1 blocca la crescita delle cellule B

La proteina Che-1 torna a far parlare di sé e del suo ruolo, sempre più ampio, nelle malattie tumorali. I ricercatori dell’Istituto Regina Elena e dell’Ospedale Bambino Gesù hanno dimostrato che nei bambini con leucemia linfoblastica acuta la proteina è sovraespressa, cioè è presente in quantità più [...]

Leucemia in remissione grazie a nuova tecnica

Leucemia in remissione grazie a nuova tecnica

Variante italiana di un approccio sperimentato negli Stati Uniti

Una nuova tecnica adottata dagli scienziati del Bambino Gesù di Roma consente a un bambino di 4 anni affetto da leucemia linfoblastica [...]