Qualsiasi sensazione dolorosa riferita alla testa, in particolare alla volta cranica. È uno dei disturbi più frequenti e può essere un sintomo benigno, espressione di un semplice affaticamento o di una tensione oppure, se forte e persistente, un sintomo di malattia cerebrale, come un ematoma, una encefalite, una meningite, oppure può essere espressione di una ipertensione grave. In tutti questi casi si parla di c. secondaria, in quanto sintomatica di una patologia organica, mentre nelle evenienze dove non è possibile individuare una causa precisa, la c. è considerata primitiva o essenziale.
Il tipo del dolore può essere fisso o pulsante, la sua durata, la sua localizzazone, e tutte le condizioni che la favoriscono e la innescano o al contrario che ne provocano la risoluzione. Significative sono anche la ripetitività e l'intensità del dolore, che può raggiungere punte insopportabili sino a rendere estremamente penosa la vita del paziente, e la frequenza degli attacchi dolorosi oltre alla loro durata (minuti, ore, o giorni). Schematicamente si possono distinguere vari tipi di c., fra cui l'emicrania e la c. muscolo-tensiva. Per emicrania si intende una serie di attacchi acuti di c. a una metà della testa, spesso accompagnati da nausea e vomito e preceduti da disturbi visivi, come zig-zag luminosi e fotofobia, insorgenti nell'adolescenza o in età giovanile, spesso in membri di famiglie in cui altri individui sono colpiti, e in genere più frequenti nelle donne, con esacerbazioni nel periodo premestruale. La patogenesi dell'emicrania è legata a modificazioni del flusso di sangue cerebrale, dovute a costrizione arteriolare e a successiva vasodilatazione. Al contrario dell'emicrania, la c. muscolo-tensiva colpisce in genere l'età adulta, non presenta familiarità e può avere una durata notevole, disturbando anche il sonno notturno. Il dolore è più diffuso che nell'emicrania, interessando anche la porzione posteriore del cranio e la nuca. È facilmente scatenata da emozioni, stress e tensione nervosa ed è frequente in soggetti depressi e ansiosi, tanto che a volte può essere curata con la psicoterapia. Sono possibili e tutt'altro che rare forme di c. miste, con entrambe le componenti, vascolare e muscolo-tensiva. Un tipo particolare di emicrania è infine quello definito come c. a grappolo, consistente in attacchi di dolore estremamente intenso localizzato all'orbita e alla regione periorbitaria, accompagnato da lacrimazione, rinorrea, edema e arrossamento della zona colpita. La durata è molto breve ma il disagio dei pazienti, per la maggior parte uomini, è notevole; la frequenza degli attacchi è variabile ma fortunatamente in genere non è elevata, anche se fattori psichici ed emozionali, così come lo stress e l'intenso lavoro, possono accentuarla.
Vanno differenziate con opportune indagini strumentali (EEG, Tac, Doppler, etc.) le cefalee primitive (emicrania, cefalea a grappolo) da quelle secondarie ad altra patologia (ipertensione, meningite, encefalite, tumori cerebrali, tensiva, arterite temporale, etc.) perché nelle secondarie è la causa che va curata, la cefalea è solo un sintomo di una patologia sottostante.
La terapia dell'attacco emicranico si basa sull'uso di antinfiammatori non steroidei, come l'aspirina e simili, e sul riposo, possibilmente al buio e nel silenzio. Per coloro che soffrono di attacchi ricorrenti è consigliabile anche una terapia di fondo che comprende una vasta gamma di farmaci, come metisergide, propranololo, pizotifene, amitriptilina e fenelzina. Le tecniche più recenti riguardano il biofeedback, con il quale l'individuo impara ad autocontrollare il tono e il calibro dei vasi sanguigni. La terapia della c. muscolo-tensiva fa molto perno sulle tecniche di rilassamento, sui massaggi, e sulla psicoterapia, anche se non esclude l'uso di farmaci, soprattutto blandi sedativi e antidepressivi, ricorrendo agli antidolorifici solo nel caso di attacchi di forte dolore. Recentemente è entrato nell'uso clinico un nuovo farmaco, il sumatriptan, che è un antagonista specifico e selettivo dei recettori 5HT1-LIKE della serotonina a livello soprattutto dei vasi cerebrali che viene utilizzato per bloccare o abortire le crisi acute di emicrania e di cefalea a grappolo. La genetica si è indirizzata anche verso la ricerca sulle cause di alcuni tipi di c., come le emicranie a carattere familiare, nelle quali si ipotizzava una componente ereditaria. Nel 1996 è stato individuato (Università di Leida, Paesi Bassi) un gene responsabile del trasporto del calcio tra le cellule cerebrali, che sarebbe responsabile di una rara forma di emicrania, nota come «emicrania familiare emiplegica». Se questo gene non funziona normalmente le conseguenti oscillazioni del livello del calcio si riflettono sul funzionamento di alcuni neurotrasmettitori, la cui alterazione è stata collegata a questo tipo di emicrania. La prima conseguenza di questa scoperta è l'avvio di ricerche per individuare la componente genetica di altre forme di c. e nello stesso tempo di sviluppare terapie farmacologiche rivolte a ripristinare il corretto livello di calcio che fluisce tra i neuroni.
Una diagnosi di emicrania prima di una gravidanza è associata a un rischio più elevato di complicanze per la donna e il neonato. In particolare, aumentano le possibilità di parto prematuro, ipertensione e [...]
Un nuovo dispositivo indossabile potrebbe rivelarsi molto efficace per il contrasto all’emicrania. Lo hanno testato alcuni ricercatori dell’Headache Center of Southern California coordinati da Andrew [...]
Sono tanti i fattori scatenanti del mal di testa. Lo stress, le variazioni ormonali, l’alcool, la carenza di sonno e il digiuno sono i principali.
Inoltre, il mal di testa non è di un unico tipo ma “ne esistono oltre 230 e nell’80% dei [...]
Il futuro è digitale, anche quello farmaceutico a quanto pare. La Food and Drug Administration ha appena approvato un farmaco digitale prodotto da Click Therapeutics.
La peculiarità del farmaco è che non si tratta di una [...]
L’incrocio fra bassi livelli di ormoni estrogeni e alti livelli della molecola CGRP costituisce la base di attivazione dell’emicrania. Spiega anche perché sono le donne a soffrirne di più e soprattutto nei giorni [...]
È più comune fra gli uomini, ma sembra causare più danni fra le donne. Si tratta della cefalea a grappolo, disturbo che si manifesta con episodi molto dolorosi che durano anche ore e che si possono ripetere per giorni o [...]
Le crisi di emicrania sono più rare con un’elevata assunzione di tiamina, soprattutto per le donne. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Headache da un team del People's Hospital of Henan University di Zhengzhou.
«Lo scopo del [...]
Una carenza di vitamina B12 e un eccesso di omocisteina nel sangue possono provocare un aumento del rischio di emicrania. I due fattori causano danni alle cellule endoteliali aumentando i livelli di radicali liberi, [...]
Sottopeso e obesità aumentano il rischio di emicrania. A dirlo è uno studio pubblicato su Headache: The Journal of Head and Face Pain da un team della Teheran University of Medical Sciences.
La revisione ha [...]
Il mal di testa colpisce in maniera ricorrente oltre 7 milioni di persone nel nostro paese. Le cause sono di varia natura e non sono sempre [...]
Si possono utilizzare i farmaci per l’emicrania in gravidanza. Non ci sarebbe infatti il rischio di aumentare le probabilità [...]
In caso di emicrania cronica resistente a ogni trattamento può essere utile la lidocaina. A rivelare la possibile efficacia dell’anestetico [...]
Dormire più spesso durante il giorno come reazione alle sofferenze indotte dall’emicrania cronica. È quanto emerge da uno studio [...]
L’emicrania colpisce milioni di persone in Italia, con una predilezione per le donne in età fertile.
Circa il 12% della popolazione [...]
Nei prossimi decenni molto probabilmente l’umanità dovrà fare i conti con la Sans, la sindrome neuro-oculare da viaggi spaziali (in inglese [...]
Un grande studio internazionale ha prodotto una mappa dei geni dell’emicrania. Il risultato è stato pubblicato sulla rivista Nature Genetics da [...]
Il mal di testa è uno dei dolori più comuni di cui soffrono le persone; ma ci può essere una relazione diretta tra il mal di testa [...]
Nuovi dati a disposizione confermano l’efficacia di fremanezumab nel contrasto all’emicrania. I dati provengono da ben 8 abstract relativi a [...]
Un’app che aiuti i pazienti che soffrono di emicrania a gestire le crisi con maggior serenità. È l’annuncio arrivato al secondo Forum organizzato [...]
Circa il 10% della popolazione pediatrica soffre di emicrania. Tra i fattori scatenanti dell’attacco emicranico sono compresi anche [...]
La quantità di acidi grassi Omega 3 che si consumano all’interno di una dieta ha conseguenze sulla frequenza degli attacchi di mal di [...]
L’esposizione a raggi di luce verde ha l’effetto di ridurre la frequenza, l’intensità e la durata degli attacchi di emicrania. A dirlo è uno [...]
Avere figli è quasi proibitivo per le donne che soffrono di emicrania. Lo rivela una ricerca della Mayo Clinic pubblicata su Mayo [...]
Un farmaco somministrato sottocute una sola volta al mese in grado di ridurre il numero di giorni di emicrania di almeno il 50% nel 62% dei [...]
Il farmaco erenumab, somministrato una volta al mese tramite autoiniettore, si è rivelato efficace e sicuro nel trattamento dell’emicrania cronica. [...]
La causa dell’emicrania con aura sarebbe una mutazione genetica. Lo rivela uno studio apparso su Neuron e firmato da ricercatori [...]
L’emicrania, soprattutto quella associata ad aura, non sarebbe un fattore di rischio aggiuntivo per l’ictus. A stabilirlo è uno studio [...]
Sebbene sembri ormai accertata l’inutilità dell’angioplastica venosa per la cura della sclerosi multipla in base al cosiddetto metodo Zamboni, lo stesso intervento potrebbe rivelarsi molto utile per il trattamento della cefalea.
Lo afferma uno studio [...]
L’emicrania cronica non causa soltanto dolore e riduzione della qualità di vita. C’è un rischio ancora più alto, quello [...]
I bambini e gli adolescenti affetti da steatosi epatica e nati piccoli per età gestazionale tendono a sviluppare negli anni forme [...]
Basta un po’ di zucchero e la pillola va giù, cantilenava la famosa canzone di Mary Poppins.
Roberto De Simone, [...]
L’impiego di contraccettivi per trattare l’emicrania femminile sembra un paradosso. La fase mestruale, fisiologicamente preceduta da un calo dei livelli di estrogeni, diventa infatti, in donne predisposte, un potente fattore «naturale» di scatenamento di cefalea, che spesso si associa ad [...]
Un cerotto applicato sul braccio può aiutare il paziente che soffre di emicrania a superare la crisi. Il cerotto riduce l'intensità dell'attacco grazie a [...]
C'è una connessione evidente fra l'emicrania e la presenza di nitrati. Questi ultimi sono composti presenti nelle carni trasformate, nelle verdure [...]
L'emicrania da vino non dipende dalla presenza dei solfiti. È ciò che spiega la biologa Sabina Rubini ad Adnkronos, svelando il segreto [...]
Le temibili cefalee a grappolo sono spesso affrontate nel peggiore dei modi. Lo assicura Paolo Martelletti, responsabile del centro [...]
L'emicrania può essere scatenata da alcune specifiche varianti genetiche. Un team dell'Institute of Health and Biomedical Innovation di Brisbane ha scoperto l'esistenza di ben 44 varianti di Dna implicate nei meccanismi di insorgenza del disturbo.
Lo studio, pubblicato su Nature, ha messo a confronto 8 [...]
Una nuova speranza per chi soffre di emicrania cronica. Si chiama Tev-48125, un nuovo farmaco che previene l'emicrania cronica che, in [...]
Un'origine genetica comune potrebbe spiegare l'insorgenza di due malattie molto diffuse, l'emicrania e la sindrome del colon [...]