MORBO DI ALZHEIMER

Consulta centinaia di testi. Indice di tutti gli articoli Morbo di Alzheimer

Sintomi Diagnosi Terapia


Per "demenza" si intende un declino progressivo delle facoltà mentali che in un più o meno lungo intervallo di tempo causa gravi handicap all'individuo. Circa il 70% delle demenze progressive dell'adulto è causato dalla malattia di Alzheimer. I pazienti con la malattia di Alzheimer giungono negli stadi avanzati della patologia a non poter più svolgere nessuna attività autonoma, vivendo uno stato di assoluta dipendenza dai familiari o dal personale sanitario. Sembrerebbe che la malattia di Alzheimer insorga perchè l'elaborazione di alcune proteine cerebrali a livello cellulare avvenga in modo alterato, portando all'accumulo di una proteina tossica nelle cellule e negli spazi intercellulari. A livello cerebrale si rileva una progressiva atrofia della corteccia cerebrale per perdita di neuroni, nell'ippocampo e nelle corteccia implicata nei processi cognitivi e nella memoria. Si è visto che i neuroni che vengono persi durante il progredire della malattia sono in gran parte di tipo colinergico (utilizzano acetilcolina come neurotrasmettitore). Esistono forme familiari di malattia di Alzheimer, dovute a mutazioni cromosomiche, in cui l'esordio può essere particolarmente precoce.


Sintomi

La malattia si manifesta inizialmente con amnesie (perdite di memoria), di cui si rendono conto più i familiari che il paziente stesso. Con il tempo altre funzioni neurologiche progressivamente vengono perse, compare difficoltà nel riconoscimento di oggetti usuali (aprassia) con impossibilità di utilizzo adeguato degli oggetti stessi, alterazione dell'umore, alterazione della capacità di giudizio.

Diagnosi

Non esiste un test che dia la certezza di malattia di Alzheimer, la diagnosi viene fatta per probabilità escludendo altre cause di demenza. Si basa su: 1) accertamento dello stato di demenza con test psicometrici specifici, 2) presenza di grave deficit di memoria, 3) osservazione che il deficit di memoria e la demenza non sono insorti rapidamente o acutamente ma durante un periodo di anni. Bisogna escludere, per la diagnosi di malattia di Alzheimer, che i sintomi siano insorti associati a deficit motori o sensitivi o a vertigini e segni di compromissione dell'equilibrio. In seguito vengono effettuati accertamenti strumentali (Tac, Rmn) che evidenzieranno l'atrofia della corteccia cerebrale.

Terapia

I farmaci attualmente in uso (tacrina, donepazil) inibiscono l'enzima che metabolizza l'acetilcolina e pertanto rendono il neurotrasmettitore più disponibile a livello cerebrale. Rendono più lenta la progressione della malattia, ma quando i neuroni colinergici degenerano del tutto, l'azione dei farmaci si perde.

Notizie correlate


Cancro alla prostata, rischio di recidiva anche dopo 10 anni

Speranze dalla nuova terapia enzalutamide







La dieta MIND per il cervello

Regime alimentare protettivo contro le malattie neurologiche







La depressione aumenta il rischio di Alzheimer

Probabilità più alte anche per chi soffre di stress







Alzheimer, ecco perché i neuroni muoiono

Una reazione del cervello all'accumulo dell'amiloide







Le ondate di calore favoriscono l'Alzheimer

Il cambiamento climatico mette a rischio anche chi soffre di demenza







Alzheimer, un vaccino sembra funzionare

Risultati preliminari mostrano dati positivi







Nuovo farmaco per l'Alzheimer

Donanemab mostra efficacia in fase di sperimentazione







La terapia ormonale aumenta il rischio di demenza?

Studi giungono a conclusioni opposte sul trattamento per la menopausa







Alzheimer, fondamentali gli astrociti

Le alterazioni molecolari a loro carico condizionano il cervello







Parkinson, l'accumulo di una proteina causa la demenza

La complicanza non si presenta se il Parkinson ha origine nell'ippocampo







Alcuni batteri possono predire la comparsa dell'Alzheimer

La composizione del microbioma può essere un marcatore precoce







L'uomo che ha resistito all'Alzheimer

Il suo Dna ha rallentato lo sviluppo della malattia







Lecanemab per l'Alzheimer

Ricercatori fanno luce sul suo funzionamento







Un test della memoria per anticipare l'Alzheimer

L'analisi mnemonica può aiutare a prevedere chi si ammalerà







I farmaci anti-Alzheimer rimpiccioliscono il cervello

Perdita di volume cerebrale nei pazienti che li assumono







Negli occhi gli indizi dell'Alzheimer

Significative alterazioni della retina nei pazienti







L'isolamento sociale aumenta il rischio di demenza

Nesso comprovato da una nuova ricerca







Alzheimer, fondamentale il sonno

I disturbi del sonno possono peggiorare l'andamento clinico







L'obesità favorisce l'Alzheimer

La neurodegenerazione legata all'obesità ricalca i meccanismi della malattia







Uno scarso equilibrio annuncia l'Alzheimer

Perdita dell'equilibrio associata a cambiamenti delle capacità cognitive







Alzheimer a 19 anni

È un ragazzo cinese la persona più giovane a ricevere la diagnosi







Alzheimer, il peso è un parametro da considerare

L'andamento del peso corporeo può predire l'insorgenza della malattia







Gli antipertensivi riducono il rischio di Alzheimer

Effetto legato ai farmaci che stimolano i recettori dell'angiotensina II







Nuovo biomarcatore per l'Alzheimer

La proteina GFAP può indicare uno stadio precoce della malattia