Alterazione degenerativa delle ossa, caratterizzata da diminuzione quantitativa del tessuto osseo. È dovuta a insufficiente elaborazione della matrice proteica delle ossa colpite per diminuita attività osteoblastica o per disturbi del ricambio proteico e deficiente assorbimento del calcio. Può essere associata a diverse malattie, disturbi ormonali, carenze alimentari, forme ereditarie e all'assunzione cronica di alcuni farmaci. La forma di gran lunga più frequente è l'o. senile, in relazione all'età. Infatti un processo di rarefazione ossea inevitabilmente si accompagna all'invecchiamento e, in pratica, tutti gli individui, oltre i 40-50 anni, hanno un certo grado di osteoporosi. Le donne vengono colpite più precocemente, forse a causa degli squilibri ormonali che seguono alla menopausa.
L'o. si manifesta con sintomi solo quando è abbastanza grave da determinare microfratture o schiacciamento dei corpi vertebrali, con comparsa di dolore alla colonna vertebrale. Nei soggetti anziani, specie di sesso femminile, la frattura del collo del femore può essere provocata semplicemente da un banale passo falso o dal sollevamento di un peso.
La diagnosi si avvale di indagini radiografiche, della mineralografia ossea computerizzata (MOC), dalla ricerca di metaboliti ossei nel sangue e nelle urine (test di Nordin) e soprattutto dall'anamnesi clinica del/della paziente.
La terapia si basa sulla somministrazione di calcio che in alcuni soggetti è in grado di rallentare il processo, ma non di curarlo. Altri farmaci usati sono gli estrogeni: nelle donne in menopausa anche questi con effetti di prevenzione più che di cura della malattia. Usati anche gli androgeni, la calcitonina, i fluoruri. Di recente utilizzazione nella terapia dell'o. è una nuova classe di farmaci, i bifosfonati, analoghi del pirofosfato, caratterizzati dal legame P-C-P, notevolmente stabile e resistente alla degradazione chimica; la loro azione consiste nella inibizione sia del riassorbimento sia del turn over osseo attraverso l'interazione fisico-chimica con l'idrossiapatite e le modificazioni morfologiche, biochimiche e metaboliche degli osteoclasti (le cellule che degradano il tessuto osseo). Molto importanti, come misure di supporto alla terapia farmacologica, sono un'adeguata attività fisica e un'alimentazione equilibrata.
Aifa approva la rimborsabilità dell’anticorpo monoclonale romosozumab, sviluppato dalla belga Ucb in collaborazione con l’americana Amgen, per il trattamento dell’osteoporosi severa nelle donne in post-menopausa ad alto rischio di [...]
L’osteoporosi colpisce ogni anno 5 milioni di persone nel nostro paese, la maggior parte delle quali sono donne in post-menopausa. In termini percentuali, quasi una donna su 5 dopo i 40 anni è affetta dalla malattia.
Per [...]
Ogni donna a partire dai 30 anni sperimenta la perdita di densità ossea. Finora si era pensato che la menopausa rendesse più rapido il declino ormonale, aumentando i casi di osteoporosi. Secondo uno studio [...]
Nasce nel dipartimento di ingegneria e architettura dell’Università di Trieste il progetto per identificare le persone a rischio frattura a causa della fragilità ossea (osteoporosi) e su cui si fonda il BES TEST, Bone Elastic [...]
Uno studio americano pubblicato su Pnas rivela il ruolo fondamentale dei cosiddetti superdiffusori nelle dinamiche di contagio del nuovo coronavirus. L’analisi, concentrata sui casi registrati in un campus [...]
Un’azienda italiana – Ecolight – ha messo a punto un nuovo dispositivo in grado di rilevare la densità ossea senza ricorrere ai raggi X.
Per la caratterizzazione dell’osso su vertebre lombari e collo del femore non vengono [...]
Sebbene non riesca ad eliminarne i sintomi, la somministrazione intra-articolare di sprifermina ad alte dosi ogni 6-12 mesi ha l'effetto di migliorare lo spessore della cartilagine in caso di artrosi del [...]
Oltre un milione e mezzo di fratture femorali da osteoporosi negli over 65enni dal 2000 ad oggi, con una crescita costante fino a raggiungere quasi 100.000 ricoveri/anno per questo tipo di problematica dell’anziano (+20% nelle [...]
In alcuni casi l’osteoporosi colpisce anche i bambini. Un nuovo studio dell’Università di Hokkaido pubblicato sulla rivista Bone rivela la possibilità di una cura per la rara malattia attraverso la disattivazione del [...]
Nelle persone affette da obesità il rischio di contrarre l’osteoporosi si impenna, fondamentale è il ruolo della vitamina D.
Questo è [...]
Scoperto un importante legame, finora ipotizzato, tra la sclerosi multipla e la debolezza ossea. Negli ultimi studi, infatti, si è [...]
Un'integrazione di calcio, con o senza vitamina D, da alimenti o integratori è da considerarsi sicura a livello cardiovascolare a [...]
Ricreare il microambiente tipico in cui vive un osso sano e ingannare le cellule ossee invecchiate prematuramente. È l'obiettivo del progetto [...]
Una ricerca pubblicata su Nature Communications ha dimostrato che la soppressione dell'attività dell'enzima SIK2 su modello murino migliora [...]
Ad ammalarsi sono anche gli uomini. L'osteoporosi non è una malattia esclusivamente femminile. Lo ricordano gli esperti della Società [...]
L'assunzione del farmaco Abaloparatide è associata a una riduzione del rischio di fratture vertebrali nelle donne in post-menopausa affette da [...]
Un farmaco utilizzato per il trattamento dell'osteoporosi sembra poter svolgere un ruolo protettivo nei confronti del tumore del [...]
Il latte non è l'unica bevanda a garantire benefici per le nostra ossa, soprattutto a partire da una certa età. Secondo uno studio australiano della Flinders [...]
Esiste un ormone che fabbrica le ossa e il corpo lo produce praticando sport. È questa la scoperta tutta italiana, risultato di una ricerca svolta [...]
Uno studio pubblicato su Heliyon da un team di ricercatori giapponesi ha evidenziato l'efficacia di un vecchio farmaco per l'Alzheimer in caso di osteoporosi. Gli scienziati della Saitama Medical University, in Giappone, sono partiti dalla considerazione che i malati di Alzheimer mostrano una [...]
Una ricerca appena pubblicata sul British Medical Journal avanza dubbi sulla reale efficacia degli integratori vitaminici per il contrasto [...]
Troppe proteine rischiano di diventare un problema per le ossa, favorendo l'insorgenza dell'osteoporosi. Anche un uso eccessivo di sale e di alcol non è auspicabile se si è soggetti a rischio, mentre è da prevedere un'integrazione di calcio e di vitamina D.
Sono i consigli del Ministero della [...]
Le prugne secche sono un valido aiuto contro l'osteoporosi e per la salute delle ossa. Lo dice un nuovo studio presentato all’International [...]
Un team di ricercatori dello Scripps Research Institute ha pubblicato su Nature Communications i dettagli di una nuova scoperta sull'osteoporosi. Gli scienziati avrebbero messo a punto una nuova molecola in grado di influenzare positivamente il meccanismo di rigenerazione ossea.
I medici statunitensi sono partiti [...]
Uno studio recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Osteoporosis International ha descritto per la prima volta al mondo, in [...]
Una ricerca pubblicata su Jama Internal Medicine ha rivelato l'efficacia di una singola dose di acido zoledronico per il trattamento [...]
In Italia l’osteoporosi colpisce circa 5 milioni di persone e dei pazienti fratturati di femore oltre i 65 anni se ne trattano poco più [...]
Siete convinti che bere latte sia il miglior modo per proteggere le ossa? Vi sbagliate, secondo quanto afferma una ricerca condotta in Svezia dagli [...]
Ebbene sì, anche gli uomini possono soffrire di osteoporosi. Per molti potrebbe essere una notizia sconvolgente, dal momento che il sentire comune interpreta l'osteoporosi come una malattia prettamente femminile.
In realtà, nonostante l'incidenza sia effettivamente più bassa, si tratta comunque di una condizione [...]
Nella popolazione femminile over 65, oltre il 33% è colpito da osteoporosi e circa il 47% da osteopenia e circa il 17% delle donne è [...]
Un team di ricerca spagnolo sta gettando le basi per la messa a punto di nuovi farmaci in grado di ostacolare l'osteoporosi. Gli scienziati [...]
Per la cura dell'osteoporosi si annunciano a breve passi avanti decisivi sul fronte della ricerca farmacologica.
“L’osteoporosi - racconta Fabio Vescini, dirigente medico di endocrinologia all’Azienda ospedaliero-universitaria di Udine - è una malattia dello scheletro che viene frequentemente [...]
Le nuove linee guida per identificare e trattare il deficit di vitamina D sono state pubblicate in Gran Bretagna ad opera della National Osteoporosis Society (è possibile scaricarle dal sito internet della società scientifica).«Si tratta del consenso clinico più recente» ha detto uno degli autori, Nuttan [...]
Una Tac addominale potrebbe essere sufficiente per la diagnosi dell'osteoporosi. A dirlo è una ricerca dell'Università del Wisconsin pubblicata su [...]
Alcuni farmaci utilizzati per combattere l'osteoporosi potrebbero aumentare lievemente il rischio di cancro nelle donne in post-menopausa che li assumono. A dirlo è un report emanato dalla Food and Drug Administration, l'agenzia del farmaco americana.
Secondo gli esperti dell'agenzia, i farmaci [...]
Al via un nuovo progetto per arrivare a terapie innovative contro l'osteoporosi. Il progetto, che prende il nome di BlueGenics ed è [...]
Adolescenti non fumate! Il consiglio arriva direttamente dal Cincinnati Children's Hospital Medical Center, i cui ricercatori, guidati da Lorah [...]
Per la cura dell'osteoporosi potrebbe essere presto disponibile un nuovo medicinale, odanacatib. L'azienda produttrice, la Merck, ha annunciato di aver provveduto all'interruzione di uno studio di fase III perché i dati emersi nel corso della sperimentazione mostravano con chiarezza l'efficacia della [...]
C'è fermento nel campo della diagnosi per l'osteoporosi. Un gruppo di ricerca finlandese sta lavorando a una possibile alternativa per il riconoscimento della fragilità ossea, che ad oggi si diagnostica attraverso la mineralometria ossea basata sull'utilizzo dei raggi X.
Il progetto fa parte del più [...]