PSICOSI

Consulta centinaia di testi. Indice di tutti gli articoli Psicosi

Sintomi Diagnosi Terapia


Il termine “psicosi” è in uso nella letteratura psichiatrica a partire dal XIX secolo per indicare le malattie mentali in generale. Successivamente è emersa, sul piano concettuale, la necessità di suddividere alcune di queste malattie con la denominazione nevrosi. Da allora l'evoluzione dei due termini si è espressa su piani diversi, ma entrambi validi. Il gruppo delle nevrosi si è a poco a poco delineato sino a comprendere le affezioni nelle quali, in mancanza di lesioni organiche, si imputava il disturbo a un cattivo funzionamento dell'apparato psichico (malattie funzionali). Questo concetto si basava principalmente sul criterio di disturbo di una sola funzione, sulla sua reversibilità e su alcune caratteristiche intrinseche del disturbo stesso, che seguiva leggi differenti dalle malattie a carattere organico. A loro volta queste ultime erano contraddistinte con il termine psicosi. Successivamente questo criterio è stato mitigato, e molte classificazioni moderne usano il termine psicosi anche per alcune affezioni senza reperto anatomico (psicosi funzionali) che rientrano però più specificamente nella competenza della psichiatria poiché si traducono in una sintomatologia essenzialmente psicopatologica per caratteristiche di gravità, di molteplicità dei fenomeni morbosi e di irreversibilità dei disturbi. Attualmente nella psichiatria clinica il concetto di psicosi è estremamente ampio e comprende tutta una gamma di malattie mentali sia manifestamente organiche sia con eziologia ancora discussa e non sufficientemente chiarita. Il raggruppamento di queste malattie sotto il termine psicosi si basa su criteri psicopatologici e sociali. Dal punto di vista psicopatologico il concetto di psicosi rimane definibile in modo presuntivo sia per la gravità dei disturbi psichici sia per il decorso progressivo e per lo più irreversibile con modificazione non solo quantitativa ma anche qualitativa nei confronti della normalità. Sotto un profilo sociale la psicosi è definibile in base al contegno spesso imprevedibile e genericamente alienato dello psicotico, con scarsa partecipazione alla psicologia normale. Per queste ragioni spesso compaiono nelle definizioni correnti delle psicosi criteri diversi, come l'incapacità di adattamento sociale, la maggiore o minore gravità dei sintomi, la perturbazione delle facoltà di comunicazione, la mancanza di consapevolezza della malattia, la perdita del contatto con la realtà, il carattere non comprensibile dei disturbi, le alterazioni più o meno profonde e irreversibili dell'Io. Il contributo sperimentale al chiarimento del concetto di psicosi non sempre ha potuto basarsi su dati obiettivi di anatomia clinica e di psicofisiologia, poiché la psicosi è strettamente legata a un profondo disturbo della personalità in genere, e non riducibile a elementi semplici. Pertanto i dati sperimentali, che si sono potuti utilizzare a questo riguardo, hanno un significato vago e di valore molto particolare. Le osservazioni principali si riferiscono all'azione di alcune sostanze tossiche (psicodislettici) capaci di produrre disturbi psicotici inquadrabili nelle psicosi modello. Questi disturbi tuttavia si sono rivelati per lo più transitori e non hanno sufficientemente chiarito i presupposti anatomoclinici sopra enunciati. Anche il contributo dato dalle varie correnti psichiatriche e psicologiche alla definizione del concetto di psicosi si è espresso in termini variabili a seconda dell'indirizzo seguito e non ha permesso di ricavare una definizione unitaria, per cui è opportuno esaminare i vari punti di vista per meglio chiarire il problema nei suoi termini generali. Gli indirizzi organogenetici si mantengono su un piano biologico anche riguardo alle forme in cui la lesione organica non è dimostrata; ammettono dunque che pure in questi casi l'anatomia e la fisiologia del cervello possono essere alterate da un agente morboso occasionale o da un fattore costituzionale. Gli indirizzi a impostazione psicologica non ammettono invece l'intervento organico in questi ultimi casi: l'alterazione psichica sarebbe legata a cause psicologiche che evolvono in senso psicopatologico. In questa dimensione stimoli psichici, con particolari modalità di azione e di elaborazione, potrebbero portare a disturbi mentali non solo transitori ma anche stabili e progressivi. Tra gli indirizzi psicologici la psicoanalisi ha individuato fondamentalmente il denominatore comune delle psicosi in una perturbazione primaria delle capacità di investimento affettivo della realtà e considera la maggior parte dei sintomi psicotici come tentativi secondari di ripristinare questo legame oggettuale con la realtà. Alcune dottrine eclettiche, dal canto loro, hanno individuato la causa della psicosi in fattori psicobiologici; secondo queste correnti esisterebbero psicosi in senso biologico e in senso psicogenetico. Questi aspetti per lo più coesisterebbero in ogni esperienza psicotica, anche se in proporzioni molto variabili da individuo a individuo, e definirebbero in senso fenomenologico ed eziopatogenetico i vari tipi di psicosi. Le cause delle psicosi si possono considerare di tre ordini: organiche, costituzionali e psichiche. L'importanza delle cause organiche è ormai nota in molti esempi di psicosi. Infatti non c'è alcun dubbio che una psicosi acuta confusionale dipenda da una condizione tossica o tossinfettiva e che la paralisi progressiva sia dovuta all'infezione luetica. L'importanza della costituzione appare anch'essa sufficientemente manifesta nell'accertata eredità di talune psicosi, per esempio della psicosi maniaco-depressiva, o nel ripetersi di episodi psicotici nel corso della vita di uno stesso individuo. Molti fattori psichici possono essere causa di psicosi attraverso meccanismi diversi: nella psicosi maniaco-depressiva, ad esempio, episodi melanconici insorgono talvolta dopo una causa emotiva più o meno grave; analogamente una psicosi delirante può insorgere in seguito a un insuccesso professionale, a una delusione sentimentale o a un qualsiasi trauma psichico. II meccanismo patogenetico di queste affezioni consisterebbe in una particolare azione di difesa della personalità di fronte all'angoscia prodotta da determinate situazioni psicologiche che l'individuo non riesce ad affrontare e a superare. Quasi sempre, comunque, la psicosi, con tutto il suo corteo sintomatologico, è il risultato di fattori organici, psicologici e costituzionali e sarebbe un errore non cercare di rintracciare, nell'evoluzione e nella prognosi della malattia, ciascuno di questi fattori che potrebbero apparire di non chiara osservazione a un esame piuttosto superficiale. Classificazione. Una classificazione razionale delle psicosi appare difficile per la mancanza di un criterio unico al quale uniformarsi. Alcune psicosi sono dovute a cause determinate o hanno una base anatomopatologica conosciuta: si possono citare, ad esempio, la paralisi generale, le psicosi acute e quelle che accompagnano le malattie infettive, le malattie endocrine e dismetaboliche, alcune intossicazioni croniche (alcoolismo, tossicomania), le psicosi puerperali, le psicosi che si manifestano in corso di malattie organiche cerebrali (traumi, encefaliti e tumori) e le psicosi dell'età involutiva. Altre psicosi sono ancora troppo poco conosciute dal punto di vista eziologico e anatomopatologico per poterle inquadrare e delimitare in modo altrettanto preciso secondo un criterio biologico. Tuttavia alcune di queste forme hanno acquistato un'individualità nosologica incontestata, come la psicosi maniaco-depressiva e la schizofrenia. Una trattazione a parte è stata riservata dagli esperti alle psicosi deliranti caratterizzate da un delirio cronico sistematizzato non schizofrenico, quali la paranoia, le reazioni paranoidi e la parafrenia.


Sintomi

Non è facile fare una classificazione di questa patoloiga sia pure sommaria del vasto mondo delle psicosi con i particolari sintomi e le varie terapie. Ad ogni modo la caratteristica principale dei sintomi psicotici è che possono portare il malato a vedere la vita in modo distorto. Esistono fissazioni, allucinazioni, disturbi del pensiero, perdita dell'affettività, stati maniacali e depressione.

Diagnosi

Da un'analisi del comportamento del paziente si può inquadrare di che tipo di psicosi si tratta.

Terapia

Per manifestazioni evidenti di disturbi del comportamento evidenti è bene rivolgersi allo specialista, il quale potrà valutare sintomi spesso contraddittori e diversi da psicosi e psicosi e suggerire il trattamento più adatto.

Schizofrenia, identificate configurazioni molecolari anomale

Schizofrenia, identificate configurazioni molecolari anomale Individuate nella corteccia cerebrale dei pazienti

La schizofrenia è una patologia psichiatrica severa che colpisce approssimativamente l’1% della popolazione mondiale. Ha un andamento cronico ed esordisce in giovani adulti con notevole impatto sulla vita [...]

Nuova molecola per la schizofrenia

Nuova molecola per la schizofrenia Acido cinnabarinico potenzialmente utile nella gestione della malattia

La schizofrenia è uno dei più gravi disturbi psichiatrici, e molte sono ancora le lacune nelle conoscenze sui meccanismi che ne sono alla base. Una ricerca del Dipartimento di Patologia Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di [...]

Come si sviluppa la schizofrenia

Individuati recettori del sistema nervoso coinvolti già dalle prime fasi

Uno studio condotto dai ricercatori del Laboratorio di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli dimostra il ruolo di specifici recettori presenti sulle cellule nervose, gli mGlu3, nello sviluppo del sistema nervoso immediatamente dopo la nascita. Alterazioni di questi recettori [...]

Schizofrenia, meno effetti collaterali coi nuovi farmaci

Schizofrenia, meno effetti collaterali coi nuovi farmaci Gli antipsicotici di nuova generazione garantiscono meno disturbi

Se l'efficacia è più o meno paragonabile fra antipsicotici di vecchia e nuova generazione, la misura degli effetti collaterali prodotti è molto diversa.
A dirlo è uno studio pubblicato su Lancet da un team [...]

Allucinazioni indotte stimolando 20 neuroni

Allucinazioni indotte stimolando 20 neuroni Esperimento effettuato su modello murino

È bastata la manipolazione di soli 20 neuroni per produrre delle allucinazioni visive in un gruppo di topi. È il risultato di uno studio della Stanford University pubblicato su Science da un team guidato da Karl [...]

Sentire le voci non è sintomo di psicosi

Sentire le voci non è sintomo di psicosi Le allucinazioni uditive possibili anche in persone sane

Sentire le voci è sinonimo di pazzia nel linguaggio comune. In realtà, le allucinazioni uditive non avrebbero un legame automatico con una condizione psicotica.
Ad affermarlo è uno studio italo-austriaco coordianato dalla [...]

Mancanza di vitamina D associata a schizofrenia

Mancanza di vitamina D associata a schizofrenia La carenza della sostanza metterebbe a rischio i nascituri

Mostrare scarsi livelli di vitamina D alla nascita potrebbe avere un effetto molto negativo sulla crescita dei nuovi nati. Lo dice uno studio dell’Università di Aarhus, in Danimarca, e dell’Università del Queensland, [...]

Nuovo farmaco per la schizofrenia, cariprazina

Nuovo farmaco per la schizofrenia, cariprazina Primo antipsicotico ad azione globale

È in arrivo anche nel nostro paese un nuovo farmaco per il trattamento della schizofrenia. Si tratta di cariprazina, un antipsicotico di terza generazione che, grazie alla propria peculiarità farmacologica, può essere [...]

Schizofrenia, un gene influenza l'efficacia dei farmaci

Un’alterazione di Dysbindin aumenta la risposta ai trattamenti

L'efficacia dei trattamenti farmacologici per la schizofrenia è influenzata dalla variazione di un gene. La scoperta è stata fatta nel corso di uno studio, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Nature Communications, a cui ha preso parte anche l'Ospedale [...]

Ecco dove nasce la schizofrenia

Le aree coinvolte nelle distorsioni della percezione

La schizofrenia rivela la sua origine grazie a uno studio dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Rovereto pubblicato su Neuroimage: Clinical.
“È il primo passo per programmare terapie farmacologiche più mirate", ha detto il coordinatore del gruppo di ricerca, Angelo Bifone.
Lo studio italiano smentisce la [...]

Disturbo bipolare, la terapia con litio può migliorare

Disturbo bipolare, la terapia con litio può migliorare

Scienziati italiani studiano come ottimizzare il trattamento

Si può migliorare la terapia con litio, utilizzata nel trattamento del disturbo bipolare. Come farlo è l’obiettivo del programma [...]

Psicosi da attentato

Psicosi da attentato

Condividere emozioni e pensieri è la via per uscirne

Il terrorismo è tornato a colpire e rischia di far esplodere in tutta Europa una vera e propria psicosi.
Il flusso mediatico ininterrotto focalizzato sugli [...]

Disturbo ossessivo-compulsivo, fattori di rischio perinatali

Disturbo ossessivo-compulsivo, fattori di rischio perinatali

Maggiori probabilità di sviluppare il disturbo in età adulta

I fattori di rischio in epoca perinatale sono associati a un aumento del rischio di sviluppare un disturbo [...]

La cannabis causa la psicosi

La cannabis causa la psicosi

Un quarto dei casi legato al consumo della sostanza

Uno studio apparso su Jama Psychiatry rivela il nesso fra consumo di cannabis e insorgenza della psicosi e sue recidive.
Sagnik Bhattacharyya, [...]

Schizofrenia, il ruolo del gene Arc

Schizofrenia, il ruolo del gene Arc

Il gene è associato alla plasticità cerebrale

Il gene Arc è correlato in maniera determinante ai meccanismi di insorgenza della schizofrenia. Lo ha stabilito una ricerca condotta da Francesco [...]

Fumo materno aumenta il rischio di schizofrenia nei bambini

Fumo materno aumenta il rischio di schizofrenia nei bambini

Nesso tra il fumo in gravidanza e l'insorgenza del disturbo psichiatrico

Meglio non fumare per tante buone ragioni, consiglio quanto mai valido per le donne incinte. Secondo una recente ricerca [...]

Il ruolo del gene C4 nella schizofrenia

Il ruolo del gene C4 nella schizofrenia

Importanti scoperte messe a punto da un team di ricercatori americani

La ricerca sulla schizofrenia fa un grande passo in avanti grazie al lavoro di un team dello Stanley Center for Psychiatric Research del Broad [...]

Psicosi da carne rossa, come affrontarla

Psicosi da carne rossa, come affrontarla

Serve maggiore conoscenza e consapevolezza di ciò che mangiamo

L'allarme lanciato dall'Oms riguardo al consumo eccessivo di carne rossa e lavorata ha prodotto i suoi effetti. Le cronache narrano di un calo [...]

Il ruolo di un gene nella schizofrenia

Scoperta italiana sull'azione della sinapsina III

Un team di ricerca italiano ha messo in luce le alterazioni che colpiscono uno dei geni chiave per lo sviluppo del cervello, la sinapsina III. Il lavoro, coordinato da Fabio Benfenati e Laura Cancedda, ha evidenziato la possibile influenza di tali modificazioni nei difetti a carico della corteccia [...]

Nuove terapie per la schizofrenia

Nuove terapie per la schizofrenia

Possibili grazie alle nuove scoperte sulla sua origine

Un team di ricercatori italiani ha posto la prima pietra per la realizzazione di nuove terapie farmacologiche indirizzate alla cura della schizofrenia. [...]

La luce intensa scatena gli attacchi di panico

La luce intensa scatena gli attacchi di panico

Ricercatori italiani puntano sulla fotosensibilità

L'insorgenza degli attacchi di panico può essere legata anche ad un'avversione nei confronti della luce intensa. Lo dice uno studio [...]

Il disturbo ossessivo-compulsivo ha una base genetica

Il disturbo ossessivo-compulsivo ha una base genetica

Alterazioni del gene PTPRD caratterizzano il Dna dei pazienti

Chi soffre di disturbo ossessivo-compulsivo mostra alterazioni genetiche a carico di PTPRD, gene già in passato collegato a [...]

Schizofrenia, individuate nuove mutazioni genetiche

Fondamentale lo studio dell'esoma

Sono state scoperte nuove alterazioni genetiche che predispongono all'insorgenza della schizofrenia. Il risultato è stato ottenuto da due studi pubblicati su Nature. Alla base della scoperta c'è la tecnica di sequenziamento mirato dell'esoma, quella parte del genoma umano che codifica le [...]

Ti amo e ti odio

Ti amo e ti odio

L’amore borderline

La relazione con una persona con tratti borderline di personalità inizia in modo travolgente, come un meraviglioso sogno d’amore, presto però il sogno diventa un [...]

Un singolo gene influenza la gravità della Schizofrenia

Possibilità di meglio definire prognosi e risposta alle terapie

Alcune delle differenze, anche notevoli, nella manifestazione clinica che si osservano tra i pazienti con schizofrenia sembrano essere dovute ad un singolo gene che a sua volta regola un gruppo di altri geni importanti per determinare la suscettibilità alla schizofrenia. Questo è quanto [...]

Forum

Partecipa! Domanda ai medici

Dopo la chirurgia il delirio

Dopo la chirurgia il delirio

Possibili allucinazioni a seguito di un intervento chirurgico

Non basta lo stress psicofisico dovuto all'intervento chirurgico, ci si mettono anche le allucinazioni. Si tratta di un fenomeno abbastanza comune che [...]

Anticorpi contro caseina e gliadina dalla madre al figlio

Anticorpi contro caseina e gliadina dalla madre al figlio

Possibile causa di aumento incidenza di disturbi psichiatrici

I figli di donne che mostrano una certa intolleranza al glutine presenterebbero maggiori possibilità di evidenziare disturbi [...]

Ritorna l’associazione tra epilessia e psicosi

Ritorna l’associazione tra epilessia e psicosi

Quali relazioni legano le due patologie?

Cerletti e Bini negli anni 40 hanno intuito una correlazione tra epilessia e psicosi che ancora oggi sembra essere valida. In uno studio [...]

L’arte terapia non risulterebbe efficace nella schizofrenia

L’arte terapia non risulterebbe efficace nella schizofrenia

I funzionamenti globale e sociale non sembrano beneficiare di questo approccio

Nei progetti riabilitativi di disturbi quali la schizofrenia, molto spesso si inseriscono terapie atte a migliorare il [...]

Scoperto un possibile meccanismo neurale degli antipsicotici

Scoperto un possibile meccanismo neurale degli antipsicotici

In che modo alcuni farmaci migliorano alcuni sintomi dei disturbi mentali gravi

Un importante studio multicentrico è stato pubblicato su Schizophrenia Bulletin, tra le più autorevoli riviste [...]

La via epigenetica per spiegare la schizofrenia

La via epigenetica per spiegare la schizofrenia

Troppo avvolgente il DNA delle cellule cerebrali

L’epigenetica arriva in aiuto alla schizofrenia, la malattia psichiatrica per eccellenza, in cui fattori endogeni e ambientali rendono [...]

Schizofrenia e sindrome metabolica

Schizofrenia e sindrome metabolica

L’aumento ponderale e l’obesità effetti secondari dei farmaci o no?


I soggetti con disturbo schizofrenico presentano un più alto rischio di andare incontro a obesità.
I numeri attualmente disponibili, estratti da [...]

Nuove indicazioni per quetiapina

Recidive del disturbo bipolare e depressione maggiore

Da oggi quetiapina a rilascio prolungato (RP), l’antipsicotico atipico sviluppato da AstraZeneca, è indicato anche per la prevenzione di recidive nei pazienti con il disturbo bipolare e per il trattamento aggiuntivo di episodi depressivi maggiori nei pazienti con disturbo depressivo maggiore (MDD) che non rispondono [...]

Schizofrenia, sostanze preventive e curative

Schizofrenia, sostanze preventive e curative

Lisina e olio di pesce per combattere e prevenire il disturbo

È la lisina l'ultima speranza in ordine di tempo per combattere la schizofrenia. Secondo uno studio dell'Università di Goteborg, la sostanza [...]

Nuovo farmaco per la schizofrenia

Nuovo farmaco per la schizofrenia

Approvato l'utilizzo di Xeplion(R) per la cura del disturbo mentale

L'Europa approva lo Xeplion(R) per la cura della schizofrenia. Il farmaco, il cui principio attivo è il paliperidone palmitato, è un antipsicotico [...]

Il sistema immunitario può generare patologie psichiatriche

Il sistema immunitario può generare patologie psichiatriche

Nesso fra la molecola Mhc1 e lo sviluppo di schizofrenia e autismo

Vi sarebbe una correlazione fra l'espressione di una molecola che sottintende ad alcuni processi di difesa dell'organismo e [...]

Schizofrenia: asenapina efficace contro le ricadute

La casa farmaceutica Schering-Plough Corporation ha annunciato che il suo nuovo psicofarmaco asenapina ha raggiunto l’endpoint primario in uno studio a lungo termine sulla prevenzione delle ricadute schizofreniche.
Asenapina, che viene somministrata in forma di compresse sublinguali a rapida [...]

Terapia in famiglia per il disturbo bipolare

Il disordine bipolare, caratterizzato dall'alternarsi anche brusco dell'umore tra euforia e depressione, non colpisce soltanto le persone adulte: è, infatti, in aumento l'incidenza di questa patologia tra i bambini e i ragazzi adolescenti. Inoltre il disturbo bipolare si presenta per la prima volta prima [...]

Aripiprazolo contro il disturbo bipolare

Il CHMP, Comitato per la valutazione dei Medicinali per Uso Umano dell’EMEA, ha espresso parere favorevole ad aripiprazolo per il trattamento del disturbo bipolare sia negli episodi acuti maniacali o misti, sia nella prevenzione di nuovi episodi.
Il via libera CHMP alla nuova indicazione per [...]