PSORIASI

Consulta centinaia di testi. Indice di tutti gli articoli Psoriasi

Sintomi Diagnosi Terapia


Malattia che si caratterizza per la comparsa di chiazze di pelle ispessita, arrossata e infiammata, spesso coperte da scagliette argentee. Di solito la psoriasi non causa prurito; ma la zona colpita pu? essere tanto estesa da causare al malato un grave disagio fisico e imbarazzo nei rapporti con gli altri.


Sintomi

Chiazze di pelle ispessita, arrossata e infiammata, spesso coperte da scaglie argentee.

Diagnosi

Basta un'analisi della zona in cui lo sfogo cutaneo si ? manifestato da parte di uno specialista.

Terapia

Nel meccanismo provocato dalla psoriasi le cellule epiteliali muoiono rapidamente senza subire i normali processi di maturazione. Questi, che di solito avvengono in quattordici giorni, nella psoriasi avvengono in quarantott'ore. I trattamenti, perciò, sono mirati soprattutto a bloccare questo processo che spinge in modo prematuro la cellula sullo strato superficiale dell'epidermide perché venga espulsa. I trattamenti sono di due tipi: locali e per via generale, questi ultimi riservati alle forme più gravi. Acido salicilico e Urea sono le molecole più usate per l'eliminazione delle squame provocate dalla malattia, ma ai bambini devono essere date in concentrazione blanda poiché potrebbero accumularsi e diventare tossiche. Sono tra le preparazioni farmacologiche più specificatamente mirate a bloccare il processo di maturazione cellulare (attività antimitotica). Il preparato più recente ed efficace tra quelli che mirano a rallentare l'attività cellulare è il tazarotene, un farmaco con attività antinfiammatoria. Si tratta comunque, nell'uso di questo farmaco, di selezionare bene i pazienti poiché non è ben tollerato da tutti i bambini. È possibile curare la psoriasi infantile con la vitamina D in modo efficace e con meno controindicazioni rispetto agli altri farmaci anche nei bambini grazie a uno studio dell'Istituto di Dermatologia dell'Università Cattolica di Roma pubblicato sul Journal of Dermatology Treatment. "La vitamina è stata somministrata per via locale a un gruppo di dodici pazienti ed è stato molto ben tollerato da tutti - spiega Giuseppe Fabrizi, responsabile della dermatologia pediatrica del Policlinico Gemelli –; solo un bambino ha avuto reazioni negative al farmaco". La vitamina D, o calcipotriolo, è stata somministrata ai piccoli pazienti due volte al giorno per quattro o sei settimane - spiega Fabrizi - nella maggior parte dei casi i loro i sintomi sparivano dopo quattro settimane, per altri sono state necessarie sei settimane". Non vanno mai usati cortisonici sui bambini, né per via generale né per via locale. La pelle del bambino ha una maggiore vasodilatazione che favorisce un assorbimento maggiore dei farmaci. Spesso i cortisonici sui bambini hanno un effetto cosiddetto di "rimbalzo", provocano, cioè, episodi di ricadute con un aggravamento dei sintomi. Tra gli altri trattamenti locali ci sono l'eosina, in una concentrazione al 2%, particolarmente indicata per la psoriasi delle pieghe e l'uso di pomate al mercurio o al catrame, particolarmente indicate per le forme diffuse o a placche. Tra le controindicazioni più frequenti a questi farmaci c'è la possibilità che possano scatenare irritazioni. Nell'infanzia si ricorre a questo tipo di trattamenti solo per le forme più gravi e solo in età scolare. Tra i trattamenti sistemici più efficaci ricordiamo quelli a base di acido retinoico e di acitretina per la psoriasi diffusa e a placche. Può giovare anche la fototerapia, quindi l'esposizione ai raggi solari, ma solo dietro indicazione medica. Anche la terapia cosiddetta "PUVA", che si fa in una cabina esponendo la pelle ai raggi ultravioletti e all'emanazione di psoralene, può nelle forme molto gravi rappresentare un buon trattamento sintomatico.

La psoriasi aumenta il rischio di aborto spontaneo

La psoriasi aumenta il rischio di aborto spontaneo Anche il tasso di fertilità ne risente

Le donne con psoriasi da moderata a grave hanno un tasso di fertilità inferiore e un rischio più elevato di abortire rispetto alle donne senza psoriasi. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Dermatology da un [...]

Psoriasi, approvato deucravacitinib

Psoriasi, approvato deucravacitinib Farmaco da assumere una volta al giorno

La Commissione Europea ha approvato deucravacitinib, un farmaco first-in-class, inibitore orale della tirosin-chinasi 2 (TYK2) per il trattamento dei pazienti adulti con psoriasi a placche da moderata a severa, candidati alla [...]

Psoriasi, l’efficacia di guselkumab

Psoriasi, l’efficacia di guselkumab Nuovi dati mostrano miglioramenti del cuoio capelluto e nella qualità di vita

Nuovi dati presentati da Janssen al congresso dell’American Academy of Dermatology (AAD) 2023 mostrano che l’inizio della somministrazione di guselkumab è associato a una maggiore persistenza al trattamento rispetto a secukinumab [...]

La celiachia aumenta il rischio di psoriasi

La celiachia aumenta il rischio di psoriasi Ma l’effetto opposto non si verificherebbe

Chi soffre di celiachia avrebbe più probabilità di sviluppare anche la psoriasi. Lo dice un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports da un team del Chengdu Second People’s Hospital diretto da Lin Li. Secondo i [...]

Psoriasi, efficace tildrakizumab

Psoriasi, efficace tildrakizumab Tassi di risposta elevati e durevoli

Tildrakizumab si è rivelato efficace per il trattamento della psoriasi. A dirlo è TRIBUTE, uno studio clinico interventistico di fase IV, condotto in condizioni vicine alla pratica clinica. In questo studio, Ilumetri (tildrakizumab) [...]

Psoriasi, controllare il peso è fondamentale

Psoriasi, controllare il peso è fondamentale Legame tra i chili in eccesso e psoriasi e artrite psoriasica

C’è un legame diretto fra il peso eccessivo e l’insorgenza e il peggioramento di psoriasi e artrite psoriasica. Maria Concetta Fargnoli, direttore dell'unità di Dermatologia generale e oncologica dell'ospedale [...]

Artrite psoriasica, efficace guselkumab

Artrite psoriasica, efficace guselkumab Buoni i risultati su pazienti che non rispondono ad altre terapie

Guselkumab si conferma efficace nel trattamento dell’artrite psoriasica. Ad annunciarlo è Janssen, che ha presentato al Congresso European League Against Rheumatism (EULAR) nuovi dati di efficacia e sicurezza sul farmaco. [...]

Chi ha la psoriasi rischia il cancro

Chi ha la psoriasi rischia il cancro Nesso fra le due patologie aumenta le probabilità

Uno studio apparso su Jama Dermatology dimostra che il rischio di cancro sale nelle persone affette da psoriasi.
La psoriasi è una malattia complessa che, pur manifestandosi sull'epidermide, può avere effetti anche molto [...]

Psoriasi, il grasso può favorirla

Psoriasi, il grasso può favorirla Nesso fra i chili di troppo e il rischio della malattia

C'è un rapporto fra la psoriasi e i chili in eccesso di una persona. Un nuovo studio realizzato da ricercatori del S. Olavs Hospital di Oslo segnala il nesso la correlazione emersa dall'analisi dei dati riguardanti circa 750mila [...]

Psoriasi, secukinumab migliora l'infiammazione

Psoriasi, secukinumab migliora l'infiammazione

Il farmaco sopprime rapidamente l'IL-23

“I dati ottenuti dallo studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology (JACI) mostrano la capacità di Secukinumab di [...]

Psoriasi, farmaco elimina i segni delle forme più gravi

Psoriasi, farmaco elimina i segni delle forme più gravi

Brodalumab si rivela efficace nel ridurre i sintomi e cancellare le macchie

In caso di psoriasi grave, anche le macchie più ostinate possono essere eliminate. Ciò grazie a un nuovo farmaco presentato nel [...]

Psoriasi, i fattori genetici che la scatenano

Psoriasi, i fattori genetici che la scatenano

Ricerca italiana svela i 4 geni fondamentali nello sviluppo

Uno studio italiano pubblicato su Frontiers ha svelato l’esistenza dei fattori genetici che causano lo sviluppo della psoriasi nella sua [...]

Psoriasi, le unghie ne rivelano la gravità

Psoriasi, le unghie ne rivelano la gravità

Segnale d’allarme se vengono colpite dalla malattia

Si potrebbe pensare che le condizioni delle unghie siano l’ultimo dei pensieri per chi è affetto da psoriasi. Non è così, e a ricordarlo è una [...]

Psoriasi, il biosimilare Etanercept ed Enbrel sono uguali

Psoriasi, il biosimilare Etanercept ed Enbrel sono uguali

Efficacia, sicurezza e immunogenicità equivalenti

Uno studio apparso sul British Journal of Dermatology segnala la perfetta equivalenza fra il biosimilare Etanercept e il [...]

Psoriasi, utile Ixekizumab

Psoriasi, utile Ixekizumab

Remissione quasi totale dei sintomi per le forme più gravi

Un nuovo farmaco in fase avanzata di sperimentazione rappresenta una speranza concreta per tutti i malati di psoriasi a placche nelle forme più gravi. Lo [...]

Psoriasi del cuoio capelluto, come si tratta

Psoriasi del cuoio capelluto, come si tratta

Studio dimostra l'efficacia dei corticosteroidi

Uno studio di ricercatori tedeschi ha analizzato l'efficacia dei trattamenti per la psoriasi del cuoio capelluto. La ricerca, realizzata dal [...]

Psoriasi legata a infiammazione vascolare

Psoriasi legata a infiammazione vascolare

Le condizioni dell'aorta sono significative per la gravità della psoriasi

Psoriasi e infiammazione vascolare aortica sembrano correlate. A suggerire il nesso è uno studio pubblicato su Arteriosclerosis, Thrombosis and [...]

Un'app per tenere sotto controllo la psoriasi

Un'app per tenere sotto controllo la psoriasi

Possibile misurare i tre indicatori di gravità della patologia

Arriva la prima app che valuta l'andamento della psoriasi grazie all'analisi dei tre indicatori principali della malattia. A metterla a [...]

Ipertensione e psoriasi, il nesso è evidente

Ipertensione e psoriasi, il nesso è evidente

Analisi cerca di comprendere il tipo di legame

Uno studio appena pubblicato su Jama Dermatology si è concentrato sul rapporto esistente fra psoriasi e ipertensione, affermando la [...]

I beta-bloccanti aumentano il rischio di psoriasi

I beta-bloccanti aumentano il rischio di psoriasi

I farmaci antipertensivi associata alla patologia dermatologica

Uno studio pubblicato su Jama Dermatology evidenzia la maggiore probabilità di insorgenza della psoriasi nelle donne ipertese che [...]

Un legame tra psoriasi e nefropatia

Psoriasici più a rischio di malattie renali

Una ricerca pubblicata sul British Medical Journal rivela un nesso tra la psoriasi e l'insorgenza di malattia renale cronica (Ckd). La correlazione sarebbe indipendente dagli altri fattori di rischio conosciuti come il diabete e le malattie cardiache.
Il prof. Joel Gelfand, docente di Dermatologia presso [...]

Un cerotto per il trattamento della psoriasi

Un cerotto per il trattamento della psoriasi

I vantaggi legati a questa modalità di utilizzo del betametasone

I vantaggi che comporta un uso del cerotto medicato contenente betametasone valerato 0,1% nel trattamento della psoriasi sono sempre più [...]

Una dieta per la psoriasi

Una dieta per la psoriasi

Un regime ipocalorico migliora i sintomi della malattia

Mangiare meno aiuta a ridurre i sintomi della psoriasi. Lo dice uno studio pubblicato su Jama Dermatology da un gruppo di ricerca del Copenhagen University [...]

I trattamenti più efficaci per la psoriasi

I trattamenti più efficaci per la psoriasi

Aggiornata la linea guida da parte dell'Istituto superiore di sanità

I derivati della vitamina D e i corticosteroidi sono i trattamenti topici più efficaci per la psoriasi a placche. Efficaci e sicuri anche i [...]

La psoriasi aumenta il rischio di diabete

Si alza anche la probabilità di malattie cardiovascolari

Chi soffre di psoriasi vede innalzarsi del doppio il rischio di sviluppare anche il diabete. A dirlo è una ricerca effettuata dalla University of California di Davis pubblicata su Archives of Dermatology. I ricercatori americani hanno analizzato i dati di oltre 314 mila pazienti trovando una connessione fra [...]

Psoriasi lieve-moderata una malattia sottovalutata

Ecco un decalogo e terapie che semplificano la vita

Si chiama psoriasi lieve-moderata ma, a dispetto del nome, per i circa 2 milioni di italiani che ne sono affetti le ripercussioni possono essere pesanti: disagio sociale, isolamento e Qualità di Vita compromessa. Ad aggravare la condizione dei pazienti, anche l’impatto di trattamenti topici lunghi [...]

Psoriasi, il caffè non c'entra, il fumo sì

Psoriasi, il caffè non c'entra, il fumo sì

Nesso fra l'infiammazione della pelle e la dipendenza da fumo

Il caffè non può essere accusato di provocare la psoriasi. Lo afferma una ricerca del Brigham and Women's Hospital di Boston che ha preso in [...]

Psoriasi e sole, si può

Psoriasi e sole, si può

L'esposizione ai raggi solari può perfino rappresentare una terapia

È d'obbligo domandarsi in caso di psoriasi se i raggi del sole non possano pregiudicare ulteriormente la situazione. In realtà, il sole può anche essere visto [...]

Psoriasi, ecco il tessuto che fa rivivere i pazienti

Psoriasi, ecco il tessuto che fa rivivere i pazienti

Tepso utile anche in caso di Dermatite atopica infantile

Rivelatosi straordinariamente efficace nel trattamento della Psoriasi, il nuovo tessuto di fluoro-fibre-sintetiche Tepso, [...]

Psoriasi, quanto influisce sulla qualità della vita

Psoriasi, quanto influisce sulla qualità della vita

Il 40% dei pazienti sono penalizzati sul lavoro

Che impatto può avere la malattia sulla qualità della vita?
Il Progetto Daniele fa luce sulle pesanti ricadute della psoriasi su [...]

Dalla medicina di genere un contributo sulla psoriasi

Dalla medicina di genere un contributo sulla psoriasi

Ciclosporina, uno studio sui diversi effetti collaterali fra uomo e donna

Novartis ha avviato in Italia il primo studio osservazionale sponsorizzato, nell’ambito della medicina di genere, per valutare la [...]

Due geni in meno predispongono alla psoriasi

Due geni in meno predispongono alla psoriasi

Lo afferma una ricerca internazionale guidata da genetisti italiani

Un grande passo avanti nella ricerca dei fattori genetici responsabili della psoriasi è stato compiuto in questi giorni dai genetisti [...]

L'unghia può dare l'allarme per la psoriasi

L'unghia può dare l'allarme per la psoriasi

Diagnosi precoce di psoriasi dalle unghie

Un diagnosi tempestiva di psoriasi può consentire di curare meglio questa diffusa patologia della pelle. L'attenzione deve concentrarsi sulle [...]

Sospeso il farmaco antipsoriasi Raptiva

L'Agenzia Europea dei Medicinali (Emea) ha raccomandato la sospensione dell'autorizzazione alla commercializzazione del farmaco biologico contro la psoriasi Raptiva (efalizumab), considerando che i rischi legati alla sua assunzione superino i benefici. Il Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano [...]

Psoriasi, preferita la terapia intermittente

Due pazienti su tre si sono espressi a favore di un trattamento ad intermittenza piuttosto che continuativo nella cura della psoriasi. I dati arrivano da una ricerca europea condotta dall’agenzia Double Helix Development, che si è posta come obiettivo quello di verificare le preferenze dei pazienti [...]

Contro la psoriasi succo di olive

Contro la psoriasi succo di olive

È stato scoperto un possibile rimedio naturale contro la psoriasi. Si tratta del succo delle olive, trasformato in polvere e somministrato sotto forma [...]