TUMORI

Consulta centinaia di testi. Indice di tutti gli articoli Tumori

Sintomi Diagnosi Terapia


Tumore è una parola che nessuno vuol pronunciare. Si tratta da un punto di vista medico di una tumefazione,di aumento di volume. In questo senso il termine può indicare l'ingrossamento di un organo: ad esempio, si dice ancora tumore di milza, quando l'organo è palpabile nell'ipocondrio sinistro sia per fatti infiammatori sia per fatti iperplastici. Questo significato si è andato tuttavia restringendo e oggi il termine tumore viene impiegato quasi esclusivamente per comprendere tutti quegli aumenti di volume di organi o di tessuti, in senso progressivo, dovuti a una moltiplicazione cellulare che instauri una crescita abnorme. Secondo la definizione elaborata da Willis un tumore è «una massa anormale di tessuto la cui crescita eccede quella dei tessuti normali, non è coordinata con questa e persiste nello stesso modo anche dopo la rimozione dello stimolo che ha evocato la trasformazione». Anche nell'iperplasia si assiste a un accrescimento del tessuto; tuttavia, a differenza di quanto avviene nel tumore, questa crescita si arresta se viene allontanato lo stimolo che l'ha provocata. Va sottolineato che esistono molte definizioni di tumore, più o meno analoghe o complete; comunque, poiché la causa (o le cause) della natura intima della crescita tumorale permane sconosciuta, le definizioni finora formulate appaiono in realtà semplici descrizioni. Va tenuto presente che il tumore è un tessuto fatto di cellule in sviluppo attivo, dove i meccanismi normali che regolano la crescita hanno subito un'alterazione permanente, tale da permettere un accrescimento progressivo e non coordinato. Tumori benigni e tumori maligni Appare subito evidente come i tumori non possano essere raggruppati tutti in una classe omogenea; infatti alcuni conducono a morte, altri no. Per questo è stata elaborata una prima classificazione, con criterio clinico, suddividendo i tumori in benigni e maligni. Studiando poi, con tecniche diverse e più perfezionate, il comportamento dei tumori si è osservato che, oltre al criterio clinico, altre caratteristiche distinguevano l'andamento benigno da quello maligno e che inoltre non sempre la malignità clinica coincideva con quella biologica. L'accrescimento dei tumori benigni è espansivo, mentre quello dei tumori maligni è infiltrativo: da questa differenza essenziale derivano poi le altre. Infatti, in seguito a un accrescimento infiltrativo maligno i tessuti normali vengono scompaginati, la massa tumorale risulta sprovvista di capsula e c'è la possibilità di una riproduzione a distanza (metastasi) del tumore rispetto all'area d'insorgenza. Il tumore benigno, caratterizzato da un accrescimento di tipo espansivo, è invece separato dai tessuti sani da una capsula, che non è dovuta alla proliferazione del connettivo del tessuto ma al fatto che la massa tumorale, crescendo per espansione, comprime, ammassandolo, il connettivo circostante; non dà metastasi e quando viene asportato non recidiva, a differenza del tumore maligno; l'eventuale danno che può arrecare è dovuto in gran parte alla compressione cui vanno soggetti i tessuti circostanti. Esistono tuttavia dei tumori molto pericolosi, anche se benigni, a causa della loro sede di insorgenza. Ad esempio, alcuni tumori benigni che si sviluppano nel cervello comprimono, sviluppandosi, le strutture circostanti le quali, essendo la scatola cranica inestensibile, si assottigliano notevolmente fino a provocare un'alterazione profonda della loro funzione; inoltre la loro asportazione, quando sono state raggiunte dimensioni elevate, può presentare seri pericoli, in quanto si viene a creare una decompressione che espande bruscamente le strutture prima compresse con possibilità di shock, arresto cardiorespiratorio. E' evidente quindi che il criterio clinico di malignità non coincide sempre con quello biologico. Gli effetti dei tumori benigni che solo in alcuni casi, per la particolare sede di insorgenza, possono risultare mortali, sono dovuti a compressione e ostruzione; quelli dei tumori maligni, che conducono a morte se non si interviene rapidamente e precocemente, sono l'espressione del loro accrescimento infiltrativo e consistono, oltre che nella compressione e nell'ostruzione, nella distruzione dei tessuti: in tal modo interferiscono con le funzioni fisiologiche e causano ulcerazioni, emorragie, infezioni fino a un profondo dimagramento e decadimento delle condizioni generali dell'organismo, conosciuto con il termine cachessia. Nei tumori maligni la morte è tanto più frequente quanto maggiore è la tendenza a dare metastasi e quindi quanto più estesa è la disseminazione metastatica. Come sinonimo di tumore, nel senso di tessuto nuovo proliferante, è usato il termine neoplasia, anche se va sempre più estendendosi l'uso di questo vocabolo con significato più restrittivo. per indicare un Iter gore maligno; come sinonimo di tumore maligno generico è assai impiegato pure il vecchio termine cancro che definisce, in senso generico, un complesso di forme produttive assai diverse, alcune particolarmente temibili, altre dotate di ridotta malignità, nelle quali ì segni clinici, l'evoluzione e la prognosi dipendono sia dall'organo interessato dal processo neoplastico sia dalle caratteristiche microscopiche delle cellule tumorali. Le profonde differenze esistenti tra la crescita tumorale benigna e quella maligna sono riscontrabili anche a livello delle cellule componenti; in altre parole, occorre analizzare le caratteristiche della cellula cancerosa, nel tentativo dì cogliere i momenti della sua trasformazione maligna. La malignità può essere considerata a diversi livelli: citologico, istologico, biologico e clinico. Classificazione del tumore


Sintomi

Il mondo dei tumori è una galassia, un universo di malattie l'una assai diversa dalle altre. E' impossibile indicare sintomi che siano uguali per tutte le patologie e, alla stessa maniera, è impossibile indicare una patologia unica. Bisogna ricordare infatti che la terapia antitumorale è in costante evoluzione e viene per questo modificata da grandi riunioni internazionali nel corso delle quali si discute del migliore atteggiamento possibile da adottare nei confronti di una particolare patologia. E' quindi assurdo pensare che esistano terapie “nuove”. E' ugualmente assurdo pensare a terapie che hanno successo poniamo in Spagna o Brasile ma ignorate nel resto del mondo. Nelle “consensus Conference" internazionali partecipano i maggiori esperti di tutto il mondo valutando sul piano tecnico tutti i moderni ritrovati. Ecco perché bisogna rivolgersi ad esperti qualificati ed a centri specialistici. Tutto il resto è pura illusione.

Diagnosi

La diagnosi precoce è attualmente l'unica vera arma a disposizione. Scoprire il tumore nei primi stadi di sviluppo fa la differenza tra la vita e la morte. Quindi è fondamentale seguire le linee guida per i controlli. Quando effettuare checkup
Quali check up fare

Terapia

La terapia dei tumori Le possibilità terapeutiche variano a seconda dei casi e ci possono essere diversi tipi di interventi che devono essere mirati per ogni specifica forma di tumore e lo stadio di sviluppo (vedi stadiazione dei tumori) a cui si trova. In linea generale, obiettivo primario della terapia è l'asportazione del tumore o la sua distruzione in sede: acquistano pertanto importanza fondamentale le tecniche chirurgiche (vedi tumori, chirurgia dei) e l'intervento con radiazioni ionizzanti (vedi tumori, radioterapia dei). L'intervento sistemico contro la proliferazione delle cellule tumorali nell'organismo si avvale principalmente dei farmaci chemioterapici (vedi chemioterapia oncologica) Terapie alternative e tumori. Le terapie alternative per i malati di cancro proposte nel corso dell'ultimo secolo sono state numerosissime. Il ricorso a trattamenti non convenzionali, di efficacia non provata dal punto di vista scientifico, è un fenomeno diffuso. Esiste un lungo elenco di metodi anti-cancro non scientificamente convalidati, classificabili in almeno 6 gruppi principali: trattamenti chimici, vitaminici, vegetali, dietetici, di origine biologica e infine psicologici e/o psichiatrici. Negli Stati Uniti, già nel 1966, l'American Cancer Society ha raccolto in una monografia almeno una sessantina di diverse modalità di trattamento dei tumori insieme con una decina di test diagnostici tutte di efficacia non dimostrata. Molte di queste terapie, peraltro, sono conosciute e praticate solo in determinati Paesi: il trattamento con laetrile (composto a base di amigdalina, sostanza tossica che si estrae dai noccioli di albicocca e di mandorle)ha avuto grande diffusione negli Stati Uniti, come del resto è capitato negli ultimi anni alla cartilagine di squalo o in precedenza agli antineoplastoni (frammenti di proteine dapprima isolati dalle urine e poi sintetizzati in laboratorio). Anche in Italia, negli ultimi decenni, si sono verificati casi clamorosi di presunte terapie anti-cancro (siero Bonifacio, emoscambio, metodo Di Bella) che non hanno superato il vaglio delle sperimentazioni cliniche ufficiali. La classificazione si basa su dei parametri dettati dall'Organizzazione Mondiale della sanità e prevede quattro gradi. Il grado di un tumore ne indica la malignità e può andare da I a IV. Tumore di primo grado Il tumore di I grado è la tipologia che presenta la malignità minore, la prognosi è associata ad un'altissima probabilità di sopravvivenza. Si tratta di un tumore che cresce lentamente e presenta un aspetto pressoché normale all'analisi microscopica. L'intervento chirurgico può costituire un trattamento efficace per questo tipo di neoplasia. Tumore di secondo grado Il tumore di II grado, sebbene presenti un tasso di crescita relativamente basso, ha un aspetto anormale all'esame microscopico. Questa tipologia di tumore può invadere il tessuto adiacente normale e può portare a recidiva. In alcuni casi la recidiva è caratterizzata da un grado di malignità maggiore. I tumori di secondo grado sono associati a lunga sopravvivenza dopo efficace intervento chirurgico. Tumore di terzo grado Il tumore di III grado è, per definizione, maligno. In determinate situazioni la distinzione fra un tumore di II grado e uno di III non è semplice, le cellule tumorali si riproducono attivamente e si propagano infettando il tessuto sano adiacente; sono inoltre frequenti le recidive di grado superiore. Tumore di quarto grado Il tumore di IV grado è il più maligno, si riproduce velocemente, ha un'estensione molto ampia e al microscopio si presenta con un aspetto anomalo. Questa neoplasia tende ad accrescere l'afflusso ematico, condizione che contribuisce alla loro crescita. All'interno del focolaio neoplastico vi sono aree di cellule tumorali morte (necrosi).

Notizie correlate


Come sfruttare le vulnerabilità del cancro per nuove terapie

La potenzialità di alcuni farmaci già in uso







In aumento i tumori aggressivi nelle donne

Tra le possibili cause gli stili di vita scorretti







I 5 fattori che predicono la risposta all'immunoterapia

Individuati grazie a un'analisi dei dati genomici, trascrittomici e clinici







Svelato come il tumore sostiene i suoi processi vitali

Identificato un nuovo marcatore prognostico







Cancro, un po' di sale migliora l'immunoterapia

Somministrarlo ai linfociti T in coltura ne aumenta l'attivazione







Individuato il meccanismo del neuroblastoma pediatrico

Ricercatori italiani svelano il gene necessario per l'avvio della malattia







I virus antichi possono ancora farci male

Favoriscono la proliferazione dei tumori







Cancro, scoperta nuova interazione fra Rna e una proteina

Possibili nuove terapie a Rna nella lotta ai tumori







Radioterapia, meno effetti collaterali se la dose è giusta

La precisione del trattamento può incidere sugli effetti collaterali







Il ruolo della vitamina B6 nell'insorgenza del cancro

Un suo deficit facilita l'evoluzione negativa della neoplasia







Un nuovo approccio contro il cancro

Scoperta una via di comunicazione all'interno delle cellule umane







I falsi miti sulla radioterapia

Scarsa la conoscenza dei pazienti sull'argomento







I tumori sono sempre più giovani

La generazione X rischia di più rispetto alle generazioni precedenti







L'AI prevede l'efficacia dell'immunoterapia per il cancro

Utile a capire quali sono i pazienti che rispondono meglio







La chemioterapia smart

L'efficacia si coniuga con minori effetti collaterali







Cancro, il ruolo delle proteine IDH

Le mutazioni a loro carico possono essere determinanti







Una speranza per i tumori pediatrici refrattari

Nuovo approccio replica la normale crescita del cancro nell'organismo







Cancro, la vitamina D migliora la risposta immunitaria

Studio su topi mostra una più alta resistenza immunitaria







Tumori del retto, evitare la chirurgia è possibile

Le ultime frontiere della cura







Funzione tiroidea e tumori ginecologici

Rischio più basso per chi soffre di ipertiroidismo







Nuova speranza per il neuroblastoma

Strategia inedita per il tumore pediatrico







Predire le recidive di un cancro infantile

Genetica e dose di radioterapia sono i fattori chiave







La realtà virtuale durante la chemioterapia

Gli effetti benefici del mindfulness sui pazienti in terapia







Il ruolo della proteina Cdk9 nel cancro

Nei soggetti malati la sua espressione è fortemente alterata