TUMORI

Consulta centinaia di testi. Indice di tutti gli articoli Tumori

Sintomi Diagnosi Terapia


Tumore è una parola che nessuno vuol pronunciare. Si tratta da un punto di vista medico di una tumefazione,di aumento di volume. In questo senso il termine può indicare l'ingrossamento di un organo: ad esempio, si dice ancora tumore di milza, quando l'organo è palpabile nell'ipocondrio sinistro sia per fatti infiammatori sia per fatti iperplastici. Questo significato si è andato tuttavia restringendo e oggi il termine tumore viene impiegato quasi esclusivamente per comprendere tutti quegli aumenti di volume di organi o di tessuti, in senso progressivo, dovuti a una moltiplicazione cellulare che instauri una crescita abnorme. Secondo la definizione elaborata da Willis un tumore è «una massa anormale di tessuto la cui crescita eccede quella dei tessuti normali, non è coordinata con questa e persiste nello stesso modo anche dopo la rimozione dello stimolo che ha evocato la trasformazione». Anche nell'iperplasia si assiste a un accrescimento del tessuto; tuttavia, a differenza di quanto avviene nel tumore, questa crescita si arresta se viene allontanato lo stimolo che l'ha provocata. Va sottolineato che esistono molte definizioni di tumore, più o meno analoghe o complete; comunque, poiché la causa (o le cause) della natura intima della crescita tumorale permane sconosciuta, le definizioni finora formulate appaiono in realtà semplici descrizioni. Va tenuto presente che il tumore è un tessuto fatto di cellule in sviluppo attivo, dove i meccanismi normali che regolano la crescita hanno subito un'alterazione permanente, tale da permettere un accrescimento progressivo e non coordinato. Tumori benigni e tumori maligni Appare subito evidente come i tumori non possano essere raggruppati tutti in una classe omogenea; infatti alcuni conducono a morte, altri no. Per questo è stata elaborata una prima classificazione, con criterio clinico, suddividendo i tumori in benigni e maligni. Studiando poi, con tecniche diverse e più perfezionate, il comportamento dei tumori si è osservato che, oltre al criterio clinico, altre caratteristiche distinguevano l'andamento benigno da quello maligno e che inoltre non sempre la malignità clinica coincideva con quella biologica. L'accrescimento dei tumori benigni è espansivo, mentre quello dei tumori maligni è infiltrativo: da questa differenza essenziale derivano poi le altre. Infatti, in seguito a un accrescimento infiltrativo maligno i tessuti normali vengono scompaginati, la massa tumorale risulta sprovvista di capsula e c'è la possibilità di una riproduzione a distanza (metastasi) del tumore rispetto all'area d'insorgenza. Il tumore benigno, caratterizzato da un accrescimento di tipo espansivo, è invece separato dai tessuti sani da una capsula, che non è dovuta alla proliferazione del connettivo del tessuto ma al fatto che la massa tumorale, crescendo per espansione, comprime, ammassandolo, il connettivo circostante; non dà metastasi e quando viene asportato non recidiva, a differenza del tumore maligno; l'eventuale danno che può arrecare è dovuto in gran parte alla compressione cui vanno soggetti i tessuti circostanti. Esistono tuttavia dei tumori molto pericolosi, anche se benigni, a causa della loro sede di insorgenza. Ad esempio, alcuni tumori benigni che si sviluppano nel cervello comprimono, sviluppandosi, le strutture circostanti le quali, essendo la scatola cranica inestensibile, si assottigliano notevolmente fino a provocare un'alterazione profonda della loro funzione; inoltre la loro asportazione, quando sono state raggiunte dimensioni elevate, può presentare seri pericoli, in quanto si viene a creare una decompressione che espande bruscamente le strutture prima compresse con possibilità di shock, arresto cardiorespiratorio. E’ evidente quindi che il criterio clinico di malignità non coincide sempre con quello biologico. Gli effetti dei tumori benigni che solo in alcuni casi, per la particolare sede di insorgenza, possono risultare mortali, sono dovuti a compressione e ostruzione; quelli dei tumori maligni, che conducono a morte se non si interviene rapidamente e precocemente, sono l'espressione del loro accrescimento infiltrativo e consistono, oltre che nella compressione e nell'ostruzione, nella distruzione dei tessuti: in tal modo interferiscono con le funzioni fisiologiche e causano ulcerazioni, emorragie, infezioni fino a un profondo dimagramento e decadimento delle condizioni generali dell'organismo, conosciuto con il termine cachessia. Nei tumori maligni la morte è tanto più frequente quanto maggiore è la tendenza a dare metastasi e quindi quanto più estesa è la disseminazione metastatica. Come sinonimo di tumore, nel senso di tessuto nuovo proliferante, è usato il termine neoplasia, anche se va sempre più estendendosi l'uso di questo vocabolo con significato più restrittivo. per indicare un Iter gore maligno; come sinonimo di tumore maligno generico è assai impiegato pure il vecchio termine cancro che definisce, in senso generico, un complesso di forme produttive assai diverse, alcune particolarmente temibili, altre dotate di ridotta malignità, nelle quali ì segni clinici, l'evoluzione e la prognosi dipendono sia dall'organo interessato dal processo neoplastico sia dalle caratteristiche microscopiche delle cellule tumorali. Le profonde differenze esistenti tra la crescita tumorale benigna e quella maligna sono riscontrabili anche a livello delle cellule componenti; in altre parole, occorre analizzare le caratteristiche della cellula cancerosa, nel tentativo dì cogliere i momenti della sua trasformazione maligna. La malignità può essere considerata a diversi livelli: citologico, istologico, biologico e clinico. Classificazione del tumore


Sintomi

Il mondo dei tumori è una galassia, un universo di malattie l’una assai diversa dalle altre. E’ impossibile indicare sintomi che siano uguali per tutte le patologie e, alla stessa maniera, è impossibile indicare una patologia unica. Bisogna ricordare infatti che la terapia antitumorale è in costante evoluzione e viene per questo modificata da grandi riunioni internazionali nel corso delle quali si discute del migliore atteggiamento possibile da adottare nei confronti di una particolare patologia. E’ quindi assurdo pensare che esistano terapie “nuove”. E’ ugualmente assurdo pensare a terapie che hanno successo poniamo in Spagna o Brasile ma ignorate nel resto del mondo. Nelle “consensus Conference" internazionali partecipano i maggiori esperti di tutto il mondo valutando sul piano tecnico tutti i moderni ritrovati. Ecco perché bisogna rivolgersi ad esperti qualificati ed a centri specialistici. Tutto il resto è pura illusione.

Diagnosi

La diagnosi precoce è attualmente l'unica vera arma a disposizione. Scoprire il tumore nei primi stadi di sviluppo fa la differenza tra la vita e la morte. Quindi è fondamentale seguire le linee guida per i controlli. Quando effettuare checkup
Quali check up fare

Terapia

La terapia dei tumori Le possibilità terapeutiche variano a seconda dei casi e ci possono essere diversi tipi di interventi che devono essere mirati per ogni specifica forma di tumore e lo stadio di sviluppo (vedi stadiazione dei tumori) a cui si trova. In linea generale, obiettivo primario della terapia è l’asportazione del tumore o la sua distruzione in sede: acquistano pertanto importanza fondamentale le tecniche chirurgiche (vedi tumori, chirurgia dei) e l’intervento con radiazioni ionizzanti (vedi tumori, radioterapia dei). L’intervento sistemico contro la proliferazione delle cellule tumorali nell’organismo si avvale principalmente dei farmaci chemioterapici (vedi chemioterapia oncologica) Terapie alternative e tumori. Le terapie alternative per i malati di cancro proposte nel corso dell’ultimo secolo sono state numerosissime. Il ricorso a trattamenti non convenzionali, di efficacia non provata dal punto di vista scientifico, è un fenomeno diffuso. Esiste un lungo elenco di metodi anti-cancro non scientificamente convalidati, classificabili in almeno 6 gruppi principali: trattamenti chimici, vitaminici, vegetali, dietetici, di origine biologica e infine psicologici e/o psichiatrici. Negli Stati Uniti, già nel 1966, l’American Cancer Society ha raccolto in una monografia almeno una sessantina di diverse modalità di trattamento dei tumori insieme con una decina di test diagnostici tutte di efficacia non dimostrata. Molte di queste terapie, peraltro, sono conosciute e praticate solo in determinati Paesi: il trattamento con laetrile (composto a base di amigdalina, sostanza tossica che si estrae dai noccioli di albicocca e di mandorle)ha avuto grande diffusione negli Stati Uniti, come del resto è capitato negli ultimi anni alla cartilagine di squalo o in precedenza agli antineoplastoni (frammenti di proteine dapprima isolati dalle urine e poi sintetizzati in laboratorio). Anche in Italia, negli ultimi decenni, si sono verificati casi clamorosi di presunte terapie anti-cancro (siero Bonifacio, emoscambio, metodo Di Bella) che non hanno superato il vaglio delle sperimentazioni cliniche ufficiali. La classificazione si basa su dei parametri dettati dall'Organizzazione Mondiale della sanità e prevede quattro gradi. Il grado di un tumore ne indica la malignità e può andare da I a IV. Tumore di primo grado Il tumore di I grado è la tipologia che presenta la malignità minore, la prognosi è associata ad un’altissima probabilità di sopravvivenza. Si tratta di un tumore che cresce lentamente e presenta un aspetto pressoché normale all'analisi microscopica. L'intervento chirurgico può costituire un trattamento efficace per questo tipo di neoplasia. Tumore di secondo grado Il tumore di II grado, sebbene presenti un tasso di crescita relativamente basso, ha un aspetto anormale all'esame microscopico. Questa tipologia di tumore può invadere il tessuto adiacente normale e può portare a recidiva. In alcuni casi la recidiva è caratterizzata da un grado di malignità maggiore. I tumori di secondo grado sono associati a lunga sopravvivenza dopo efficace intervento chirurgico. Tumore di terzo grado Il tumore di III grado è, per definizione, maligno. In determinate situazioni la distinzione fra un tumore di II grado e uno di III non è semplice, le cellule tumorali si riproducono attivamente e si propagano infettando il tessuto sano adiacente; sono inoltre frequenti le recidive di grado superiore. Tumore di quarto grado Il tumore di IV grado è il più maligno, si riproduce velocemente, ha un'estensione molto ampia e al microscopio si presenta con un aspetto anomalo. Questa neoplasia tende ad accrescere l'afflusso ematico, condizione che contribuisce alla loro crescita. All'interno del focolaio neoplastico vi sono aree di cellule tumorali morte (necrosi).

Cancro dell’endometrio, efficace dostarlimab

Cancro dell’endometrio, efficace dostarlimab Terapia in aggiunta alla chemioterapia

Il farmaco immunoterapico dostarlimab si è rivelato efficace nel trattamento del cancro dell’endometrio in aggiunta alla chemioterapia. Lo studio Ruby, presentato all’Annual Meeting of Women’s Cancer di Tampa, ha [...]

Rischio di cancro con un tipo di fecondazione assistita

Rischio di cancro con un tipo di fecondazione assistita Il trasferimento di embrioni congelati e scongelati aumenta il rischio

Uno studio apparso su Plos Medicine mostra una maggiore probabilità di cancro nei bambini nati a seguito della tecnica di fecondazione assistita basata sul congelamento e sullo scongelamento degli [...]

Linee guida sulla cardioprotezione nei bambini con cancro

Linee guida sulla cardioprotezione nei bambini con cancro Indicazioni per la prevenzione e la cura delle complicanze cardiache

Sono state pubblicate le prime linee guida per la prevenzione e la cura delle complicanze cardiache nei bambini che si sottopongono a trattamenti oncologici. Il documento, apparso su JACC: Advances [...]

Cancro, gli zuccheri ingannano l’immunoterapia

Cancro, gli zuccheri ingannano l’immunoterapia Il ruolo fondamentale dell’acido sialico

L’introduzione dell’immunoterapia ha permesso di combattere “dall’interno” un tumore rivoluzionando il modo di curare. Tuttavia, non sempre l’intervento sul sistema immunitario [...]

Cancro, come rendere più efficaci le CAR-T

Cancro, come rendere più efficaci le CAR-T Un interruttore biologico attiva le terapie cellulari contro i tumori

Un gruppo del Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia, guidato dalla giovane ricercatrice Teresa Manzo, ha scoperto che l’acido linoleico, un lipide presente in natura, è in grado di [...]

Radioligandi, i giustizieri delle cellule tumorali

Radioligandi, i giustizieri delle cellule tumorali Nuovo approccio della medicina di precisione

Legarsi in maniera precisa alle cellule tumorali per poterle colpire con radiazioni terapeutiche e causarne la morte. È questa la strategia usata dalla terapia con radioligandi, approccio esemplare della medicina [...]

Cancro, radioterapia curativa in un terzo dei casi

Cancro, radioterapia curativa in un terzo dei casi Maggiore efficacia grazie a nuove tecnologie e protocolli personalizzati

La radioterapia oncologica ha raggiunto risultati insperati fino a qualche anno fa, vivendo una fase di transizione da terapia palliativa a curativa ormai consolidata nella letteratura scientifica.
Evoluzione [...]

Perché il cancro resiste alle terapie

Perché il cancro resiste alle terapie Nuovo studio evidenzia un inedito meccanismo di resistenza

Uno studio italiano ha scoperto un nuovo meccanismo di resistenza alla terapia antitumorale che coinvolge i neutrofili. Lo studio è frutto del lavoro di ricercatori dello IOR e del VIMM di Padova , guidati da Andrea [...]

Liste d’attesa bloccate, ecco come fare

Liste d’attesa bloccate, ecco come fare I consigli per aggirare gli ostacoli per esami e visite

Il Sistema sanitario nazionale è un prezioso presidio di civiltà per il nostro paese, ma mostra dei limiti evidenti su cui bisognerebbe intervenire. Spesso infatti le persone che hanno bisogno di accedere a un esame o a una [...]

Tumori digestivi, necessari screening e prevenzione

Tumori digestivi, necessari screening e prevenzione

Le strategie per ridurre l’incidenza di queste neoplasie

I tumori gastrointestinali (NGI) - che includono cancro dell'esofago, dello stomaco, del pancreas, del fegato, dell'intestino tenue o [...]

Nuove cure per il cancro infantile

Nuove cure per il cancro infantile

Evento drammatico, ma sopravvivere si può

Una nuova combinazione farmacologica per il neuroblastoma aggressivo e una medicina di precisione per la leucemia linfoblastica acuta. Sono i due [...]

La manicure in gel è potenzialmente cancerogena

La manicure in gel è potenzialmente cancerogena

Studio rivela i danni al Dna e la possibile formazione di tumori della pelle

La manicure potrebbe nascondere insidie per la nostra salute. Uno studio pubblicato su Nature Communications rivela che i raggi [...]

Un fascio di luce per individuare le cellule tumorali

Un fascio di luce per individuare le cellule tumorali

Sistema diagnostico che sfrutta il metabolismo del glucosio

Un gruppo di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha sviluppato e combinato nuove tecnologie di imaging che, [...]

Cancro del dotto biliare, efficace futibatinib

Cancro del dotto biliare, efficace futibatinib

Il farmaco può migliorare la speranza di vita dei pazienti

Il farmaco futibatinib appare in grado di migliorare le prospettive terapeutiche dei pazienti affetti da cancro del dotto biliare. A [...]

Una linea guida per l’ipercalcemia maligna

Una linea guida per l’ipercalcemia maligna

La complicanza metabolica più comune fra i pazienti oncologici

È disponibile la prima linea guida per l’ipercalcemia maligna (HCM), la complicanza metabolica più frequente fra i pazienti colpiti da cancro [...]

Cancro, un caso su due è evitabile

Cancro, un caso su due è evitabile

Migliorando gli stili di vita l’incidenza viene abbattuta

Ridurre le diagnosi di tumore del 40% e di morte del 50% è possibile adottando stili di vita più sani: un obiettivo raggiungibile, a patto di fare [...]

Cancro, nuovo approccio grazie ai vaccini

Cancro, nuovo approccio grazie ai vaccini

Utilizzare la memoria vaccinale per colpire le cellule malate

Un nuovo approccio immunoterapico potrebbe rappresentare la svolta nella lotta ai tumori. Uno studio di ricercatori italiani pubblicato sul [...]

Cancro, la prevenzione passa anche dalla bocca

Cancro, la prevenzione passa anche dalla bocca

La salute orale è fondamentale secondo gli esperti

Sono 390.700 le nuove diagnosi di cancro stimate nel 2022, con un aumento di 14.100 casi in due anni. Numeri elevati che rendono sempre [...]

Ecco perché i cani fiutano i tumori

Ecco perché i cani fiutano i tumori

La chiave è nella concentrazione di glicosamminoglicani

Come noto, i cani riescono a fiutare alcune malattie, in particolare certi tipi di cancro prima della loro manifestazione clinica. Ma da dove arriva [...]

Cancro, primo coniugato anticorpo-farmaco

Cancro, primo coniugato anticorpo-farmaco

Fda avvia la sperimentazione per i tumori solidi

È stata autorizzata la sperimentazione per il primo coniugato anticorpo-farmaco ideato per il trattamento dei tumori solidi. EBC-129, che ha [...]

Tumori, come migliorare l’immunoterapia

Tumori, come migliorare l’immunoterapia

Il trasformismo materico delle cellule tumorali è un potenziale alleato

Un gruppo di scienziati dell’IFOM e dell’Università degli Studi di Milano ha individuato, negli stessi meccanismi molecolari che conferiscono [...]

Tumori, identificati più di mille marcatori

Tumori, identificati più di mille marcatori

Possibilità di diagnosi e terapie più mirate

Sono stati definiti oltre mille marcatori in grado di individuare il tumore della prostata, del polmone e del colon, differenziare le forme [...]

La terapia intelligente che spegne i tumori

La terapia intelligente che spegne i tumori

Come controllare le alterazioni genetiche delle cellule malate

Ridurre la crescita dei tumori tramite molecole di RNA in grado di controllare le alterazioni genetiche delle cellule malate e correggerne i [...]

Hpv, pochi i giovani che si vaccinano dopo il cancro

Hpv, pochi i giovani che si vaccinano dopo il cancro

I tassi di adesione rimangono bassi per paura dei vaccini

Nei giovani sopravvissuti a un cancro l’adesione vaccinale per il papillomavirus umano è bassa. Nonostante il rischio di sviluppare [...]

I fattori genetici che predispongono al neuroblastoma

I fattori genetici che predispongono al neuroblastoma

Uno dei tumori pediatrici più frequenti

Colpisce bambini e adolescenti fino ai 15 anni. Circa 15.000 ogni anno nel mondo, 130 in Italia. Il neuroblastoma è un tumore [...]

Forum

Partecipa! Domanda ai medici

Tumori al parenchima polmonare, la Tac non basta nei bambini

Tumori al parenchima polmonare, la Tac non basta nei bambini

Non distingue il cancro da possibili malformazioni congenite

Nei bambini colpiti da tumori del parenchima polmonare l’utilizzo della Tac per la diagnosi non è sufficiente. L’esame [...]

Nuovi sviluppi per le CAR-T contro il cancro

Nuovi sviluppi per le CAR-T contro il cancro

Quattro nuovi progetti per lo sviluppo di nuove terapie geniche

Tre nuove terapie geniche e un nuovo modello murino per la generazione di anticorpi monoclonali completamente umani. Sono i risultati dei 4 [...]

Elettrochemioterapia per il tumore della vulva

Elettrochemioterapia per il tumore della vulva

La terapia è stata inserita nelle nuove linee guida per la malattia

Migliori aspettative di vita e forte riduzione dei sintomi dolorosi: sono i risultati emersi dagli studi dell’IRCCS Policlinico di [...]

Organoidi avatar per capire i tumori

Organoidi avatar per capire i tumori

Danno la possibilità di sperimentare nuove terapie

I ricercatori dell’Istituto di Candiolo sono convinti che le migliaia di organoidi – avatar tridimensionali che imitano il tumore originale – [...]

Una molecola illumina le cellule tumorali

Una molecola illumina le cellule tumorali

Scoperta fondamentale per la neurochirurgia di precisione

La luce ha guidato gli esseri umani da quando hanno imparato a governare il fuoco per difendersi, per cacciare, per plasmare oggetti o per [...]

Lo sport aiuta in caso di cancro

Lo sport aiuta in caso di cancro

Riduce gli effetti avversi della terapia e migliora la respirazione

L’esercizio fisico non solo è sicuro per i pazienti che si sottopongono a chemioterapia, ma è consigliato perché riduce gli effetti avversi delle [...]

Immunoterapia e farmaci epigenetici per combattere il cancro

Immunoterapia e farmaci epigenetici per combattere il cancro

Uno studio italiano punta a migliorare le terapie esistenti

Combinare l’immunoterapia con i farmaci epigenetici per migliorare la risposta alle terapie anticancro. Parte da Siena [...]

Nuove possibilità di cura per il cancro

Nuove possibilità di cura per il cancro

Ricerca si concentra su 9 geni coinvolti nello sviluppo dei tumori

Da una parte l’individuazione di nuovi marcatori diagnostici e dall’altra l’analisi di nuove opzioni di trattamento immunoterapico finora [...]

Cellule in 3D: dalla microscopia una tecnica innovativa

Cellule in 3D: dalla microscopia una tecnica innovativa

Consente di misurare il nucleo di singole cellule tumorali

Cellule in 3D senza l’uso di coloranti chimici o anticorpi marcatori. Uno studio internazionale, guidato da ricercatori italiani [...]

Nuova terapia per la EBVpiù PTLD

Nuova terapia per la EBVpiù PTLD

Approvata la prima terapia allogenica con cellule T

È arrivato il parere positivo del CHMP dell’Ema per tabelecleucel, terapia indicata in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici di [...]

Lo smog aumenta il rischio dei tumori testa-collo

Lo smog aumenta il rischio dei tumori testa-collo

L’inquinamento atmosferico è un serio fattore di rischio

Colpiscono ogni anno circa 10.000 italiani, ma non sono molto conosciuti. Parliamo dei tumori testa-collo, una categoria di neoplasie [...]

Un test per scoprire i tumori invisibili

Un test per scoprire i tumori invisibili

L’obiettivo di una diagnosi precocissima della malattia

Diagnosticare un tumore quando ancora non è visibile aumentando in maniera esponenziale le possibilità di guarigione. È l’obiettivo cui stanno [...]

Mesotelioma, approvata nuova combinazione

Mesotelioma, approvata nuova combinazione

Nivolumab più ipilimumab cambiano lo standard di cura

Per la prima volta, in oltre 15 anni, cambia il trattamento del mesotelioma pleurico, un tumore toracico particolarmente aggressivo. L’Agenzia [...]

Il fumo passivo fa male da subito

Il fumo passivo fa male da subito

Rilevatore precoce di esposizione al fumo passivo individuato nell’uomo

Nei luoghi pubblici il fumo è stato vietato da tempo, ma se siamo in casa o in auto e un nostro congiunto o un amico inizia a fumare una sigaretta, il [...]