I neuroni specchio ci servono non solo per comprendere le azioni altrui, ma anche per relazionarci con i nostri simili organizzando reazioni adatte agli stimoli ricevuti. L'hanno scoperto alcuni ricercatori dell'Università di Parma e dell'Università di Tuebingen (Germania) che hanno pubblicato la loro ricerca su “Science”.
Già da tempo si sapeva che i neuroni specchio rivestono un'importanza cruciale nei processi di apprendimento e di comprensione dell'agire altrui, ma il nuovo studio evidenzia che il nostro cervello predispone, attraverso tale tipo di neuroni, reazioni di competizione o di collaborazione con gli altri, a seconda dei gesti che le persone intorno a noi compiono. La nuova ricerca ha scoperto, inoltre, che esistono neuroni specchio che si attivano solo quando il soggetto che agisce è lontano da noi e altri che entrano in funzione solo se chi svolge un'azione è vicino a ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118471 volte