C'è chi lo fa per rimanere in linea, chi per coadiuvare la circolazione, chi, semplicemente, per stare all'aria aperta. Ora fare jogging potrebbe rivelarsi uno strumento efficace per proteggere le cellule cerebrali sottoposte all'aggressione di sostanze capaci di compromettere i neuroni e causare l'insorgenza di patologie quali il Morbo di Parkinson.
Un'equipe di ricercatori statunitensi dell'Università della California ha condotto un esperimento su alcuni macachi, sottoponendone una parte a un vero e proprio allenamento che prevedeva la corsa su un tapis roulant per cinque ore al giorno, mentre l'altro gruppo di scimmie era “costretto†all'ozio più completo.
Una volta concluso l'esperimento, alle scimmie è stata somministrata una neurotossina, chiamata MPTP, in grado di eliminare in maniera selettiva i neuroni predisposti alla produzione di dopamina. Nel gruppo dei macachi inattivi, ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293496 volte