E' stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica JAMA il primo studio mondiale sull'uso della tracheotomia, che ha smentito l'utilità della suddetta tecnica in tempi precoci nei pazienti intubati. Ad oggi la costante ricerca di rendere sempre più sicura la Terapia Intensiva ha trovato un'ulteriore conferma nello studio ELT (Early vs Late Tracheotomy). Lo studio, firmato dal professor Marco Ranieri e dal dottor PierPaolo Terragni (Rianimazione e Terapia Intensiva universitaria dell'ospedale Molinette di Torino), riguarda l'uso della tracheotomia in uso nei pazienti con gravi difficoltà respiratorie. In media dal 6 all'11% dei pazienti intubati vengono sottoposti a tracheotomia dopo una media di 9-10 giorni, anche se negli ultimi anni questa tecnica è stata sempre più anticipata (addirittura a 4 giorni in Inghilterra) ed è aumentata di circa il 200%. La procedura consente ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293615 volte