Ogni giorno il nostro corpo entra in contatto con sostanze tossiche che interagiscono con gli equilibri degli ormoni sessuali: questi composti sono detti Interferenti endocrini (IE). Sono presenti in alimenti, tessuti, plastiche, detergenti e cosmetici, con ripercussioni sulla fertilità e sulla riproduzione. Per esempio gli orsi polari sono la specie più minacciata dalle sostanze tossiche e le loro difese immunitarie sono ridotte e presentano squilibri ormonali che rende difficoltoso l'accoppiamento.
Questi interferenti rappresentano una minaccia per la salute dell’uomo in quanto accumulandosi nei tessuti animali, come ad esempio il pesce, entrano nella catena alimentare.
Nell’uomo possono causare compromissione della capacità riproduttiva, malformazione congenita dei neonati, ritardo dello sviluppo sessuale, alterazione del sistema immunitario e sviluppo di tumori endocrini (ovaio, ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
52288 volte