Dalla pelle al cuore. Un gruppo di ricerca dell'Università di Cambridge ha scoperto il modo di riprodurre le cellule che formano le pareti dei vasi sanguigni partendo da cellule della pelle. In prospettiva, la scoperta potrebbe portare alla creazione di vasi sanguigni che potrebbero essere utili ai chirurghi vascolari per un impianto alternativo al bypass e agli stent.
Un'altra possibile applicazione è quella su pazienti dializzati o su soggetti che hanno subito un incidente e rischiano di perdere un arto.
Uno degli scienziati che ha partecipato al progetto, Sanjay Sinha, docente presso il prestigioso ateneo, spiega: “questa ricerca rappresenta un passo importante verso la possibilità di generare il giusto tipo di cellule utili a costruire nuovi vasi sanguigni. Siamo molto eccitati dal potenziale dello studio che potrebbe essere utilizzato per costruire un'arteria artificiale in una ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118486 volte