Le emozioni gioiose, divertenti ed entusiasmanti giovano all’assetto emodinamico e quindi al cuore.
Ad affermarlo è una ricerca recente in cui l’attenzione degli studiosi della Harvard School of Public Health si è focalizzata sugli effetti delle emozioni positive e i risultati sono stati pubblicati Psychological Bulletin.
Un nuovo approccio per studiare l’effetto delle emozioni sul sistema cardiovascolare, infatti più spesso si è studiato l’effetto dello stress, dell’ansia, della depressione; ossia tutti quei fattori psicologici negativi e la ricaduta sull’apparato cardiovascolare.
L’articolo si fonda sulla metanalisi di circa 200 studi pubblicati in cui era evidente che certi atteggiamenti psicologici all’insegna dell’ottimismo e di fiducia nella vita producevano una qualche protezione nei confronti di malattie dell’apparato cardiovascolare sia nell’ambito della prevenzione sia ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118440 volte