Un team di ricercatori dell'Università di Pittsburgh, negli Stati Uniti, ha messo a punto un nuovo tipo di innesto completamente biodegradabile per favorire la rigenerazione delle arterie dopo un intervento di bypass coronarico.
Questo tipo di impianto, i cui dettagli sono illustrati su Nature Materials, si dissolve nell'organismo nel giro di 90 giorni senza alcuna controindicazione. Si tratta di un approccio del tutto originale rispetto alle terapie utilizzate abitualmente per la ricrescita cellulare e la ricostruzione dei vasi sanguigni.
Yadong Wang, caporicercatore che ha guidato lo studio, spiega: “invece di trapiantare delle cellule da donatore, abbiamo preferito sfruttare l'elevato potenziale di rigenerazione naturale che le arterie possiedono. L'innesto è fatto di PGS, un polimero elastico completamente biodegradabile e molto poroso, e consente il passaggio delle cellule. ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55734 volte