Secondo un’indagine del Ministero della Salute, un bambino su tre in Italia è sovrappeso o obeso. Cattive abitudini alimentari e condizioni socio-economiche svantaggiate sono alla base della malnutrizione per eccesso.
Una ricerca condotta da GfK Eurisko per il Mese della Nutrizione Infantile svela che ben il 68% dei genitori, secondo i pediatri italiani, hanno una consapevolezza scarsa delle implicazioni che la nutrizione nei primi anni di vita può avere sulla salute o per contro sullo sviluppo di patologie in età adulta. Il Mese della Nutrizione Infantile, promosso da Mellin, ha da sempre l’obiettivo di favorire l’informazione e il dibattito sulla nutrizione nella primissima infanzia e nella sua quinta edizione si focalizza sul concetto di “Nutritional Programming”, cioè sull’impatto che la nutrizione già a partire dalla gravidanza - e in alcuni periodi “critici” come l’allattamento e lo ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293626 volte