Che la midodrina avesse un effetto positivo in caso di ascite già si sapeva, ma che esercitasse questo effetto anche non in associazione con altri farmaci è una novità emersa da un recente studio. Per ascite si intende la raccolta di liquido nella cavità peritoneale.
La midodrina agisce sull'emodinamica e sulla funzione renale in caso di cirrosi epatica con ascite, in associazione all'albumina e all'octreotide (OCT). Il farmaco viene quindi utilizzato nel trattamento della sindrome epato-renale, dell'ascite refrattaria non iperazotemica e della disfunzione circolatoria post-paracentesi.
Secondo i dati di uno studio del dott. V. Singh pubblicato sul Journal of Hepatology, la midodrina avrebbe un effetto positivo in pazienti affetti da ascite refrattaria. Nella sperimentazione, i ricercatori hanno confrontato una terapia standard a base di furosemide e spironolattone e la stessa terapia ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293612 volte