Gli spaghetti che fanno bene al cuore. Li hanno inventati i ricercatori dell'Università di Granada e dell'Università di Bologna guidati rispettivamente da Ana Maria Gomez Caravaca e Maria Fiorenza Caboni.
La nuova pasta messa a punto dagli scienziati italo-spagnoli è più ricca di fibre, di proteine e di antiossidanti rispetto a quella in commercio. Il consumo regolare di questo nuovo tipo di pasta consentirebbe, secondo i ricercatori, una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.
Nel corso dello studio, pubblicato su Food Research International, gli autori hanno ideato una tecnica di raffinazione della farina che consente di utilizzare tutte le parti del frumento. Il metodo ha preso il nome di air-classifing e prevede la separazione delle componenti del chicco attraverso l'aria.
Il cereale viene diviso in due parti, la prima delle quali è più grossa e ricca di fibre e ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55823 volte