È senz'altro vero che la sua manifestazione più evidente è la difficoltà di prendere sonno durante la notte, ma in realtà pare che l'insonnia non sia un disturbo solo “notturnoâ€, quanto una condizione permanente che caratterizza il cervello.
L'ipotesi è avanzata da un team di ricercatori della Johns Hopkins University che hanno pubblicato sulla rivista Sleep il resoconto di un'analisi sull'insonnia cronica. Come spiega Rachel Salas, autrice principale della ricerca: “l'insonnia non è un problema 'notturno'. È invece una condizione cerebrale che dura 24 ore su 24, come una luce sempre accesa".
Gli scienziati hanno analizzato l'attività cerebrale di 28 soggetti volontari, dei quali 18 soffrono di insonnia cronica, scoprendo una maggiore eccitabilità dei neuroni e quindi una condizione di costante sovraccarico nell'elaborazione delle informazioni che finisce per ostacolare il riposo ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118501 volte