Un team di ricercatori italiani ha scoperto una molecola fondamentale nel processo di trasmissione di malattie neurodegenerative gravi come il morbo di Creutzfeldt-Jakob e la sindrome dell'insonnia fatale.
La svolta nella ricerca sul cosiddetto morbo della mucca pazza è frutto di un lavoro degli scienziati del Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università di Milano-Bicocca in collaborazione con l'IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano e con il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova.
Lo studio, pubblicato su Plos One, ha scoperto che il glicolipide GM1 – un grasso – gioca un ruolo fondamentale nell'aumento delle probabilità che la proteina prionica nativa vada incontro ad alterazioni tali da causare malattie neurodegenerative come quelle citate.
Le patologie nascono da un cattivo ripiegamento delle proteine prioniche. Nel processo ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118590 volte