Tombola, Risiko, Monopoli, Cluedo e altri giochi da tavolo non solo allietano le giornate natalizie ma producono effetti positivi sul cervello dei partecipanti. Tutte queste attivitĂ ludiche, che comunemente sono inserite nei programmi delle FestivitĂ in famiglia, fanno bene alla mente e stimolano molte aree cerebrali, migliorando abilitĂ cognitive, come la concentrazione.
«Il gioco, in tutte le sue forme, è un potente mental training», conferma il professor Giuseppe Alfredo Iannoccari, presidente di Assomensana che ha svolto studi in proposito, «Infatti, non a caso, l’incredibile maturazione del cervello dei bambini passa proprio attraverso il gioco!».
Anche per chi ormai è adulto, il Natale, quando si torna tutti bambini, costituisce un’occasione unica per far crescere ancora il proprio cervello tramite i giochi di società . Che si differenziano da quelli “in solitario”, come i ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118528 volte