Sin dallâinizio della pandemia Covid-19 si è visto che nellâinfezione da SARS-CoV-2 le maggiori complicanze riscontrate derivavano dalla cosiddetta âtempesta citochinicaâ, una risposta infiammatoria âeccessivaâ del sistema immunitario. Questa risposta può portare alla formazione di trombi che, interessando il microcircolo e occludendo i vasi, possono condurre a gravi patologie polmonari e cerebrali.
Una ricerca italiana che ha coinvolto piĂš istituzioni chiarisce ora il meccanismo molecolare alla base di questo fenomeno patologico, aprendo la strada a nuove possibilitĂ terapeutiche. Lo studio, pubblicato sullâautorevole rivista scientifica Circulation Research, ha visto la collaborazione tra lâUniversitĂ Sapienza di Roma, lâIRCCS Neuromed di Pozzilli, il Cardiocentro della Clinica Mediterranea di Napoli e lâIstituto Pasteur Italia di Roma. I ricercatori hanno utilizzato il plasma di ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293754 volte