Eliminare l'accumulo di grassi nelle arterie grazie a dei nanodroni. Un approccio davvero innovativo quello sperimentato dai ricercatori della Columbia University di New York, che hanno pubblicato su Science Translational Medicine i risultati dei test effettuati per il momento su modello murino.
L'accumulo di grassi nel sistema cardiovascolare provoca la formazione di placche aterosclerotiche, che ostacolano l'afflusso di sangue al cuore o al cervello, generando potenzialmente infarti e ictus.
Quando i livelli di colesterolo superano di poco il limite, è sufficiente bilanciare la tendenza modificando l'alimentazione e praticando un po' di attività fisica. Quando però l'accumulo raggiunge livelli importanti, bisogna intervenire farmacologicamente. I medicinali realizzati sono efficaci nel ridurre il colesterolo in circolo nel flusso sanguigno, ma poco possono nei confronti delle placche ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293568 volte