Mark Pollock è entrato per sempre nella storia della medicina. Non è un medico, ma un paziente, per l'esattezza il primo paraplegico che è riuscito a camminare di nuovo sulle proprie gambe senza l'ausilio delle protesi.
Il caso è stato descritto sulle pagine del Journal of NeuroEngineering and Rehabilitation, dove viene illustrato il complesso sistema di elettrodi che consente al cervello di comunicare di nuovo con i muscoli. Grazie al sistema ideato da Zoran Nenadic dell'Università della California a Irvine, l'uomo è riuscito a camminare per 3,66 metri senza protesi robotiche o altri apparecchi.
Il sistema si basa sull'uso dell'elettroencefalogramma (EEG). L'EEG raccoglie i segnali elettrici del cervello, che vengono poi indirizzati su elettrodi piazzati sui muscoli delle gambe. Queste ultime ricevono gli input necessari affinché possano muoversi.
Pollock è un atleta trentanovenne ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293596 volte