Un nuovo smartwatch che possa gestire la fibrillazione atriale anche dopo la sua diagnosi. È quello a cui puntano i ricercatori della University of Michigan di Ann Arbor guidati da Hamid Ghanbari, che spiega: «Gli smartwatch vengono presentati in tutto il mondo come un modo per monitorare la salute. Alcuni individui si presentano però dal medico sostenendo che tali orologi li hanno allertati per una possibile fibrillazione atriale, e quindi a noi arrivano molti falsi positivi».
I ricercatori americani hanno così sviluppato un orologio da polso di livello clinico, chiamato Verily Study Watch, che monitora di continuo il ritmo cardiaco di chi lo indossa servendosi di un algoritmo per rilevare la fibrillazione atriale.
L’orologio individua i cambiamenti nel ritmo cardiaco inviando impulsi luminosi attraverso la pelle fino ai vasi sanguigni, tramite la fotopletismografia. Il dispositivo è ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293680 volte