Il dolore non ha lo stesso effetto su donne e uomini. A dirlo Antonio Corcione, presidente della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva.
Professore, nonostante il sesso femminile sia più soggetto a condizioni cliniche caratterizzate da dolore cronico perché quest’ultimo viene spesso misconosciuto e non adeguatamente trattato? È più difficile dunque curare il dolore nelle donne rispetto a quello degli uomini?
“Il dolore è un'esperienza complessa, che deriva dall'integrazione di componenti fisiche, psichiche e socio-culturali. Tra le prime sembrano essere rilevanti, per esempio, le dimensioni corporee e lo spessore della cute, mentre tra quelle psicologiche possono assumere un ruolo molto importante l'ansia e la depressione: tutti elementi che possono differire in modo sostanziale nell'uomo e nella donna. Tuttavia, anche fattori sociali e culturali ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55770 volte