Emangioma infantile e il rischio di diagnosi errata

Studio svela i possibili rischi di un utilizzo improprio della terminologia

Varie_13776.jpg

In Italia, l’emangioma infantile colpisce ogni anno 22.600 bambini. Nella maggior parte dei casi, regredisce spontaneamente, c’è tuttavia un 10% in cui la localizzazione della lesione può determinare complicanze cliniche, estetiche e psicologiche anche severe e si richiede l’uso di terapie.
Nonostante questa patologia rappresenti il più comune tumore benigno infantile, dallo studio della Harvard University emerge che la parola “Emangioma†è usata in modo scorretto e inappropriato in oltre il 70% delle pubblicazioni che sono state analizzate in un anno (2011). Dallo studio emerge anche che i pazienti le cui lesioni sono state definite impropriamente hanno un rischio più elevato di ricevere un trattamento inappropriato (20% circa) rispetto ai pazienti con una diagnosi “correttaâ€, ovvero secondo la nomenclatura della International Society for the Study of Vascular Anomalies.
“È emerso ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | emangioma, tumore, benigno,




Del 04/02/2016 12:52:02

Notizie correlate