Uno studio di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology di Boston ha portato alla realizzazione di un nuovo metodo per la produzione di vaccini. Lo studio, pubblicato su Pnas, evidenzia la capacità del nuovo metodo di abbattere i tempi di produzione.
Al momento i vaccini vengono prodotti partendo da diverse fonti: ad esempio da organismi attenuati, come nel caso della poliomielite o della rabbia; da organismi inattivati, come nel caso del colera; da antigeni purificati, come accade per il vaccino contro il tetano o la difterite; da antigeni ricombinanti e peptidi sintetici, come per il vaccino dell’epatite o quello per la meningite. Tutti hanno però bisogno di molto tempo per la produzione e la presenza di adiuvanti per funzionare.
Gli scienziati del Mit hanno studiato un nuovo approccio basato sull’Rna, molecola fondamentale dell’organismo per la produzione delle proteine ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293934 volte