Il vaccino anti-Covid è un sogno per molti, ma pone anche dubbi e interrogativi. Molti si domandano cioè quale sia il comportamento da adottare una volta sottoposti alla vaccinazione, in primo luogo se ci si possa considerare del tutto al riparo da possibili infezioni.
In teoria, la possibilità esiste, come ricorda Mario Clerici, docente di Immunologia dell’Università degli Studi di Milano e direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi: “Ma ora che stanno cominciando a venir fuori molti dati su questo argomento, possiamo dire che sono pochissimi casi, si contano sulle punte delle dita. Questo succede perché anche il vaccino migliore ha una copertura del 96-97% e se ci si trova in quel residuale 3-4% c'è possibilità di ammalarsi. Ma grazie al cielo è una possibilità più teorica che altro".
Le percentuali di rischio sono leggermente più alte nel caso ci si sia sottoposti solo alla ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293527 volte