Covid, ecco perché Omicron è tanto contagiosa

Studio italiano svela l’interazione della variante con gli anticorpi

Varie_14539.jpg

Una ricerca svolta in collaborazione tra l'Istituto di scienze dell'alimentazione (Isa) del Consiglio nazionale delle ricerche di Avellino e il Dipartimento di chimica e biologia "A. Zambelli" dell'Università di Salerno, nata da spunti di riflessione emersi a seguito di incontri con il Joint Research Centre della Commissione Europea, ha approfondito lo studio della proteina spike della variante Omicron del SARS-CoV-2, con l’obiettivo di indagare due aspetti: da un lato comprendere come questa interagisce con il recettore ACE2 - cioè la via di ingresso nelle nostre cellule - dall’altro verificare se gli anticorpi sviluppati dall’organismo umano contro la proteina spike delle precedenti varianti riescono in qualche modo a “riconoscerla”.
Lo studio, pubblicato su “Molecules”, ha richiesto la realizzazione di una procedura bioinformatica automatizzata con la quale è stato possibile simulare ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | Covid, Omicron, sintomi,




Del 16/08/2022 16:20:00

Notizie correlate