Le mascherine chirurgiche, un tempo dispositivo di protezione indossato solo in specifici ambiti professionali come quello sanitario, e oggi parte integrante della comune esperienza quotidiana, influenzano la percezione delle emozioni perché coprendo buona parte del volto, possono rendere difficoltosa la comunicazione non verbale e soprattutto leggere le emozioni sui volti altrui.
La ricerca, coordinata da Roberta Ferrucci, ha visto la collaborazione del Centro “Aldo Ravelli” del dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Milano e dell’ASST Santi Paolo e Carlo, ed è stata pubblicata su International Journal of Environmental Research and Public Health.
Nello studio è stata valutata la prestazione di individui sani nella discriminazione delle emozioni in volti con o senza mascherina chirurgica, al fine di chiarire l’impatto delle mascherine chirurgiche nel ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293720 volte