Le abitudini che riguardano il sonno influenzano anche la nostra alimentazione. Uno studio dell’Università di Firenze svela infatti che le persone con un cronotipo serotino – cioè quelle che preferiscono restare sveglie fino a tardi e sono più attive nella seconda parte della giornata – hanno abitudini alimentari peggiori rispetto a quelle con cronotipo mattutino.
La ricerca, guidata da Sofia Lotti, ha indagato il ruolo del cronotipo sulla composizione corporea, sulle abitudini alimentari e sui parametri di rischio cardiometabolico su un campione di 51 soggetti sovrappeso e obesi, reclutati presso l'unità di nutrizione clinica dell'Aou Careggi di Firenze da marzo ad aprile 2023. Il campione era composto per il 71% da donne e per il 29% da uomini, età media di 50,3 ± 13,5 anni. È risultato che il 26% dei partecipanti aveva un cronotipo serotino, il 74% mattutino.
L’analisi delle ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293546 volte