Il cibo è una vera e propria "medicina naturale" e la dieta mediterranea è ampiamente riconosciuta per i suoi benefici sulla salute generale, inclusa la salute digestiva. Numerosi studi scientifici hanno infatti evidenziato come un'alimentazione ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, olio d'oliva, pesce e carne bianca possa migliorare la funzione digestiva, ridurre il rischio di disturbi gastrointestinali e migliorare la qualità della vita.
"La dieta mediterranea, ricca di antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi, aiuta a ridurre l'infiammazione cronica, che può contribuire non solo all'insorgenza di problemi digestivi ma anche di molte malattie metaboliche, - afferma il Professore Massimo Bellini Presidente Nazionale AIGO - La dieta mediterranea migliora inoltre la flora intestinale: l'alto contenuto di fibre derivante da frutta, verdura e cereali integrali favorisce un ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
1100 volte