Quando operare in caso di sindrome dell’intestino corto? Una revisione coordinata dalla dott.ssa Antonella Diamanti - responsabile UO Nutrizione Artificiale Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Resp. Comitato Scientifico dell’Associazione “Un Filo per la Vita Onlus” - ha voluto valutare il ruolo della ricostruzione autologa chirurgica confrontata con la storia naturale dell’intestino corto.
La Sindrome dell’Intestino corto rappresenta la causa più comune di Insufficienza intestinale in età pediatrica ed è dovuta a un’estesa resezione intestinale a seguito di malformazioni congenite o patologie insorte successivamente alla nascita, quali atresia intestinale, volvolo, agangliosi totale, enterocolite necrotizzante, insufficienza vascolare mesenterica, tumori, traumi addominali. Il tratto di intestino residuo non sarà più capace di assorbire sufficienti quantità di macronutrienti, acqua ed ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293739 volte