Le donne in menopausa non dovrebbero fidarsi troppo dell'Hdl, il cosiddetto colesterolo buono. In realtà , un livello elevato di Hdl potrebbe essere un problema a causa dei cambiamenti ormonali sopravvenuti per via della menopausa.
A suggerire queste nuove implicazioni dovute all'insorgenza della menopausa è uno studio della University of Pittsburgh Graduate School of Public Health presentato nel corso del congresso della North American Menopause Society di Las Vegas.
Di norma l'Hdl tempera gli effetti negativi dell'Ldl, il colesterolo cattivo che accumulandosi a livello delle arterie favorisce la comparsa di ictus e infarti.
Tuttavia, durante la menopausa questo ruolo positivo cessa e l'effetto protettivo del colesterolo buono viene meno.
Gli scienziati americani hanno coinvolto 200 donne per verificare l'andamento dei valori dell'Hdl e lo sviluppo di placche aterosclerotiche a ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55824 volte