La rivista EMBO Reports pubblica una ricerca coordinata da Emma De Fabiani e Nico Mitro, del dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università Statale di Milano, che assegna il ruolo di regolatore mitocondriale a una proteina poco conosciuta.
I mitocondri sono organelli intracellulari deputati principalmente alla produzione di energia, pertanto il loro corretto funzionamento è fondamentale per le cellule per svolgere funzioni essenziali come proliferazione, differenziamento e prevenzione della morte cellulare. Le patologie associate a questi organelli possono essere causate da mutazioni acquisite o ereditarie del DNA e sono caratterizzate da mitocondri disfunzionali.
Negli ultimi anni le disfunzioni mitocondriali, inoltre, sono state associate a diversi processi fisiologici come per esempio l’invecchiamento ma anche patologici come lo sviluppo di patologie ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293628 volte