Si può sostituire la valvola aortica malata senza ricorrere a protesi artificiali e senza il rischio di rigetto. È possibile grazie alla tecnica Ozaki, che crea una valvola ex novo ritagliando “su misura†il pericardio.
La tecnica è stata ideata dallo specialista giapponese Shigeyuki Ozaki, ed è ora applicata anche in Italia ad esempio presso il Maria Cecilia Hospital di Cotignola e la sua Unità Operativa di Chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare coordinata dal Dott. Alberto Albertini.
La tecnica è indicata per i casi di bicuspidia aortica, vale a dire quando la valvola presenta due cuspidi invece di tre. Si tratta di una malformazione che colpisce circa il 3 per cento della popolazione. La caratteristica non implica necessariamente un difetto di funzionamento, ma può associarsi a un deterioramento più rapido rispetto a una condizione di normalità .
“Ho sviluppato questa tecnica nel 2007 ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293744 volte