La stimolazione transcranica per l’afasia dopo l’ictus

Migliora il recupero della funzione linguistica

Ictus_3129.jpg

L’utilizzo combinato della stimolazione elettrica transcranica e dei trattamenti neuroriabilitativi migliorano notevolmente il ripristino dell’attività linguistica nei pazienti affetti da afasia post-ictus.
A dimostrarlo è lo studio clinico, tutto italiano, condotto dall’Istituto San Celestino di Milano e dal Poliambulatorio Giano di Cesena.
I ricercatori per arrivare a queste conclusioni hanno preso in esame un campione di 30 pazienti con Afasia post ictus, il disturbo del linguaggio che sperimenta circa un terzo dei sopravvissuti all'Ictus come conseguenza di danni cerebrali: «Siamo partiti da un campione di 17 uomini e 13 donne, di età compresa tra i 45 e i 60 anni», spiega la dottoressa Federica Peci, psicologa a indirizzo Neuroscienze cognitive e coordinatrice del gruppo di ricerca. «Il gold-standard del trattamento per il PSA (ndr. afasia post ictus) è un approccio integrato tra ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | afasia, ictus, stimolazione,

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 237209 volte