L’antibiotico-resistenza è un problema sempre più consistente, soprattutto in ambito ospedaliero. Secondo i dati del progetto Resistimit, messo in campo dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit), su circa 1.000 pazienti colpiti da infezione grave per batteri gram negativi la mortalità a 30 giorni è pari al 17,6%, ma per alcuni ceppi batterici il dato arriva al 40%.
Del resto, i dati dell’Ecdc mostrano che l’Italia ha il primato in Europa per numero di morti a causa dell’antibiotico-resistenza, circa 12.000 l’anno.
Spiega il professor Marco Falcone, consigliere SIMIT, responsabile del progetto Resistimit nonché presidente del Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Infettive e Tropicali: «Il lavoro avviato con Resistimit ha consentito di analizzare circa 1.000 pazienti, ricoverati in oltre 40 ospedali ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
3604 volte