Il prolasso uterino si può contrastare esercitando i muscoli del pavimento pelvico. Lo afferma una ricerca condotta da un team della Glasgow Caledonian University coordinato da Suzanne Hagen.
Lo studio, pubblicato su The Lancet, evidenzia come l'allenamento dei muscoli del pavimento pelvico si traduca nella prevenzione dei sintomi e nella riduzione delle probabilità di futuri trattamenti.
I ricercatori hanno seguito 412 donne affette da prolasso randomizzandole a un ciclo di 16 settimane con 5 sessioni di allenamento con un fisioterapista e un Dvd per fare esercizi in casa oppure alla semplice consultazione di un libretto informativo sulla loro condizione.
Il follow up, durato 2 anni, ha sancito risultati diversi dei due gruppi nel punteggio Pop-Ss, una scala che determina lo stadio del prolasso. Su un punteggio da 0 a 28, le donne trattate hanno fatto segnare in media 3,2, mentre ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293529 volte