La gotta esiste ancora

Incidenza in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione

Artrosi e artriti_3960.jpg

Uomini gottosi più intelligenti e virili? Una fake news nata nei secoli passati, quando la patologia era particolarmente diffusa tra personaggi noti e influenti, e giunta fino ai nostri giorni. Da Carlo V a Michelangelo, da Enrico VIII a Galileo, sono molti i pazienti illustri che fanno pensare a una malattia lontana nel tempo e associata a spiccate doti intellettive. E con il nome di Giacomo Casanova, la gotta si è legata anche allo stereotipo di condizione associata a virilità. Solo falsi miti. Proprio alla vigilia del 300esimo anniversario dalla nascita del più famoso seduttore della storia, la Società Italiana di Reumatologia richiama l’attenzione su una patologia tutt’altro che scomparsa, anzi in netta risalita, sgomberando il campo da leggende e luoghi comuni.
“Oggi in Italia, il 20% della popolazione adulta presenta elevati livelli di acido urico nel sangue (iperuricemia), causa ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | gotta, carne, uricemia,




Del 03/04/2025 14:15:00

Notizie correlate