Un recente studio coordinato dal Prof. Claudio Maffeis, pediatra dell’Università di Verona, ha indagato per la prima volta in modo strutturato gli effetti della colazione, con rilevazioni a digiuno e dopo l’assunzione di tale pasto, correlandoli non solo ai parametri metabolici ma anche ormonali e neuropsicologici, quali attenzione e memoria a breve termine.
Oltre ai favorevoli effetti sul metabolismo, sulla regolazione della fame-sazietà , sulla riduzione del rischio di patologie come l’obesità , le malattie cardiovascolari e il diabete, una prima colazione adeguata sembra essere anche associata ad un miglioramento delle capacità di memorizzazione e del livello di attenzione.
“L’importanza del primo pasto della giornata nell’ambito di un’alimentazione equilibrata è stato finora confermato da numerose osservazioni scientifiche – commenta il Professor Maffeis – che suggeriscono benefici ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55700 volte