Esistono possibilità di miglioramento e trasformazione per quei bambini autistici che iniziano la terapia in età non precocissima, e gli effetti possono mantenersi a lungo termine.
Lo rivela l’Istituto di Ortofonologia di Roma (IdO) nella sua ultima pubblicazione a cura di Magda Di Renzo, responsabile del servizio terapie dell’IdO, e della sua équipe sulla rivista scientifica americana Psychological Reports.
Perché è importante parlare di risultati a lungo termine nell’autismo?
“Nel trattamento di questo disturbo l’esistenza di risultati che si mantengono nel tempo rappresenta una sfida in campo scientifico - afferma la psicoterapeuta dell’età evolutiva - perché la maggior parte degli studi effettuati dimostra un’efficacia delle terapie solo a breve termine. Anche le ricerche a cui si fa riferimento nelle linee guida - prosegue Di Renzo - sottolineano la difficoltà di mantenere ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293668 volte