Le probabilità che una donna sviluppi la depressione post-partum possono essere quantificate analizzandone i capelli durante la gravidanza.
Uno studio condotto dalla dott.ssa MarÃa Isabel Peralta RamÃrez dell’Università di Granada e pubblicato su Plos One ha evidenziato la possibilità di prevedere l’insorgenza del disturbo monitorando la concentrazione di cortisolo nella chioma delle donne in attesa di un bambino.
Lo studio ha coinvolto 44 donne incinte alle quali è stato misurato il livello di cortisolo nei capelli durante il primo e il terzo trimestre di gestazione.
I dati indicano che livelli alti di cortisolo in questi due periodi aumentano il rischio di depressione post-partum. Il disturbo potrebbe essere così prevenuto farmacologicamente, ad esempio attraverso l’assunzione di un’integrazione di omega 3, secondo quanto concluso dai ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118491 volte