I pazienti diabetici hanno un rischio maggiore di ictus cerebrale rispetto alla media, circa 3 volte più alto. Se poi il paziente è stato già colpito da ictus, allora il pericolo di una nuova crisi è ancora più alto.
Uno studio pubblicato su Neurology, tuttavia, afferma che mantenere i livelli di emoglobina glicata sotto controllo – fra il 6,8 e il 7 per cento – consente anche di abbattere il rischio di ictus o di altri problemi vascolari.
L’emoglobina glicata è la quota di emoglobina nel sangue legata al glucosio: più la glicemia è fuori controllo, più sale la percentuale di emoglobina glicata. Una persona sana ha valori al di sotto del 6 per cento, chi è a rischio di diabete fra il 6 e il 6,5%, al di sopra si tratta di diabete conclamato.
Grazie all’analisi di oltre 18.500 ultrasettantenni che oltre ad avere la glicemia alta erano già stati ricoverati per un ictus, i ricercatori ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293781 volte