Generalmente le vacanze comportano sempre un cambiamento nelle abitudini del bambino. Esperienze diverse, l'approccio ripetuto a situazioni stimolanti, l'incontro con persone nuove, nuovi amici, fanno venir meno le ritualità fatte di asilo, scuola, attività extrascolastiche e di gioco in ambienti conosciuti e riconosciuti come propri.
Anche i genitori, in vacanza, allentano un po' il senso del dovere, e sono più flessibili sugli orari, sulle ritualità , sui ritmi che scandiscono le giornate dei loro figli.
L'eccitazione dovuta all'incontro con il nuovo, alla maggiore flessibilità dei genitori e al cambiamento dei ritmi a cui è abituato, potrebbero causare nel bambino qualche difficoltà nel prendere sonno.
Non sempre, con i bambini, l'equazione "ha dormito molto, quindi stasera crollerà distrutto" funziona. Spesso potrebbe accadere proprio il contrario. Spesso sono così contenti ed ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293744 volte