Uno studio italiano pubblicato su The Lancet Oncology ha dimostrato che per il trattamento del 90% dei tumori del polmone non a piccole cellule la chemioterapia standard è più efficace rispetto a uno dei nuovi farmaci a bersaglio molecolare, cioè in grado di colpire solo le cellule malate.
I pazienti trattati con la chemioterapia hanno una sopravvivenza superiore rispetto ai pazienti trattati con il farmaco erlotinib. Il lavoro pubblicato su The Lancet Oncology rende noti i risultati definitivi della sperimentazione i cui dati preliminari erano stati annunciati nel corso della sessione plenaria sui tumori del polmone a Chicago nel 2012 dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), il congresso di Oncologia più prestigioso al mondo.
Lo studio, lanciato dal team dell’Oncologia dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano, prima diretto da Alberto Scanni, in seguito da Gabriella ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55715 volte