I risvegli notturni non sono così dannosi come sembrerebbe. Secondo uno studio dell’Università di Copenaghen i microrisvegli notturni sono del tutto normali e, anzi, indicano l’esistenza di un sonno ristoratore e un beneficio per la memoria.
I risvegli sono causati dalla noradrenalina, ormone dello stress che serve a rimanere concentrati ed è sempre attivo durante le ore di veglia.
"Abbiamo visto che la noradrenalina può causare fino a cento microrisvegli notturni, che però non sono risvegli veri e propri. Dal punto di vista neurologico si è svegli perché l'attività cerebrale è la stessa di quella del giorno, ma questi momenti sono così brevi che la persona neppure se ne accorge", ha spiegato Mie Andersen, una delle autrici dello studio.
Questa manciata di secondi è associata al consolidamento dei ricordi della giornata. "È come un reset del cervello che si prepara a mettere da ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293579 volte